“In Italia ci sono 10,4 milioni di giovani tra i 18 e i 34 anni e quelli che lavorano sono circa 7 milioni, di cui l’80% presenta contributi stabili nell’ultimo anno. I restanti, circa 3,5 milioni, hanno una contribuzione frammentata o non pagano affatto i contributi perché non lavorano. Per questo abbiamo messo a punto un “Progetto Giovani” che partirà a ottobre 2024 e andrà avanti per tutto il 2025 per avvicinare i giovani al mondo della previdenza. Questo progetto si articolerà in diverse azioni integrate rivolte ai ragazzi dei vari gradi di istruzione, ai giovani lavoratori, ai precari, ai NEET ma anche a chi lavora in modo non regolare e alle donne che hanno lasciato il lavoro. L’Inps sarà presente nelle fiere di orientamento al lavoro: con un road show nelle principali città con un truck dotato di uno sportello mobile; nelle scuole e nelle università creerà podcast informativi, video tutorial, e promuoverà una campagna di comunicazione tramite i social network e un’app denominata “Contaci”, con l’obiettivo di dimostrare ai giovani che avranno una pensione pubblica e che l’importo della stessa dipenderà dal loro percorso lavorativo” ha dichiarato Gabriele Fava, Presidente dell’INPS durante l’Abruzzo Economy Summit a Pescara.
Tags inps
Controllate anche
Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo
Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo al Parco Fluviale. …