Gli stipendi degli italiani hanno perso il 10% in 13 anni

In tredici anni le buste paga nette dei lavoratori dipendenti si sono ridotte del 10%.  A sottolinearlo è l’indagine “Reddito e condizioni di vita” dell’Istat, che allo stesso tempo misura il carico fiscale e contributivo che grava sul lavoro. E che, a cascata, rende più leggeri gli Stipendi. Ma la colpa non è solo del fisco. A pesare oggi è anche il caro-vita, con l’inflazione alle stelle, che erode il potere d’acquisto di salari e pensioni, ed è la dinamica dello stesso mercato del lavoro laddove non riesce ad offrire un’occupazione, ben pagata e ad eliminare il gap tra uomini e donne. Gli ultimi segnali non sono positivi. Nel terzo trimestre di quest’anno rallenta infatti la corsa dell’occupazione: l’input di lavoro misurato in Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno) risulta in calo rispetto al secondo trimestre (-0,1%) e su base annua riduce la crescita al 2,7% (basti vedere che nei tre mesi precedenti i dati erano rispettivamente +1,2% e +4,9%). Nello stesso periodo il Pil è cresciuto dello 0,5% congiunturale e del 2,6% annuo. Tornando al costo del lavoro e alle retribuzioni, tra il 2007 e il 2020 l’Istat segnala che i contributi sociali dei datori sono diminuiti del 4%, anche per l’introduzione di misure di decontribuzione, mentre i contributi dei lavoratori sono rimasti sostanzialmente invariati e le imposte sul lavoro dipendente sono aumentate in media del 2%. Per quanto riguarda il cuneo fiscale e contributivo, ossia la differenza tra il costo sostenuto dal datore di lavoro e la retribuzione netta del lavoratore, nel 2020 risulta in media pari a 14.600 euro e sebbene si riduca del 5,1% rispetto al 2019 continua a restare alto e a superare il 45% del costo del lavoro. La retribuzione netta del lavoratore risulta invece pari a 17.335 euro, certificando che si guadagna meno: esattamente 650 euro in meno del 2019. Con una notevole differenza tra uomini e donne: 19.345 euro contro 14.930 euro. Ben oltre quattromila euro, in media, di scarto in un anno. In generale, comunque, l’asticella si ferma su livelli medio-bassi: circa tre quarti dei redditi lordi non supera i 30mila euro annui. Sempre nel 2020, la metà risulta infatti compresa tra i 10mila e i 30mila euro annui, oltre un quarto è sotto i 10mila euro, mentre poco più del 20% risulta tra 30mila e 70mila e solo nel 3,7% dei casi si superano i 70mila euro annui. Ed è proprio alla parte più debole del mercato del lavoro che il governo punta a sostenere. “Lavoreremo sull’inclusione e la coesione sociale per favorire l’occupazione dei giovani e delle donne”, afferma la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, illustrando alla Camera le linee programmatiche del dicastero. I dati, spiega, devono far riflettere perché le loro percentuali di accesso al lavoro sono “molto basse”. Gli stessi giovani e le stesse donne che, spesso con carriere discontinue, poi devono fare i conti anche con pensioni più basse. Per questo, i sindacati spingono per riconoscere loro una pensione di garanzia nell’ambito della riforma previdenziale che da gennaio si comincerà a discutere (il 19 gennaio partirà il confronto al ministero con le parti sociali), insieme alle misure per dare maggiore flessibilità in uscita e superare la legge Fornero.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Fondimpresa Abruzzo visita la Dyloan Bond Factory

Visita aziendale dei vertici di Obr Abruzzo, articolazione territoriale di Fondimpresa nell’azienda Dyloan Bond Factoryspecialista …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *