Immobiliare, stabili le vendite di strutture alberghiere a Pescara

Gli annunci di strutture con licenza alberghiera attualmente in vendita sono diminuiti del 20% ad agosto 2024 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Dodici mesi fa, infatti, risultavano sul mercato ben 2.382 hotel, contro i 1.723 dell’ultima rilevazione. A fotografare la situazione è un report di idealista/data, secondo cui la provincia con più annunci attivi per alberghi è Rimini, seguita da Brescia e città d’arte come Firenze, Roma e Venezia. L’offerta di immobili in vendita con licenza alberghiera, viene riferito, ha subito un notevole aumento dallo scoppio della pandemia di coronavirus nel marzo 2020, raggiungendo il suo picco proprio la scorsa estate. Le ragioni vanno individuate nelle conseguenze del confinamento e delle restrizioni alla circolazione tra il 2020 e 2021.

Nel frattempo, l’offerta di alberghi e strutture con licenza alberghiera sul mercato immobiliare fa segnare numeri molto importanti in una delle province a maggior vocazione turistica d’Italia, stiamo parlando di Rimini (121 annunci di hotel in vendita). Seguono Brescia (85), Firenze (79), Roma (69) e Venezia (67). Tuttavia, tutte le province citate, hanno subito una diminuzione degli annuncia attivi. Tra le province che hanno visto diminuire la propria offerta alberghiera, spicca Siena (51 annunci in meno), seguita da Roma e Venezia (rispettivamente -45 e -41). Variazioni in negativo significative anche nelle province di Milano (-28) e Firenze (-25). I valori sono rimasti invariati a Perugia, Trapani, Viterbo, Ascoli Piceno, Chieti, Pescara, Cremona, Ferrara, Monza-Brianza, Biella, Lodi e Oristano. Gli annunci di hotel in vendita, invece, aumentano in 23 province. Su tutte si segnala Pavia, dove rispetto a un anno fa l’offerta aumenta di 11 unità. A Treviso gli alberghi sul mercato sono 7 in più rispetto ad agosto 2023, mentre un aumento di 6 unità viene rilevato nelle province di Lucca, Messina, Ragusa e Livorno.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Cognivix, un robot che imita l’uomo per l’automazione industriale

Cognivix, la startup italiana fondata nel 2021 da Daniele Bernardini, ex ricercatore alla Technical University …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *