In Abruzzo la convention Nazionale delle Donne del Vino

Sarà l’Abruzzo ad ospitare la convention Nazionale delle Donne del Vino, l’appuntamento annuale organizzato dall’associazione che riunisce rappresentanti al femminile del mondo enologico italiano, tra produttrici, comunicatrici e sommelier. L’evento, che si terrà tra il 15 e il 18 maggio, è stato presentato al Vinitaly.

Ad illustrare il programma che sarà un vero viaggio  attraverso paesaggi mozzafiato, storia e tradizioni millenarie, tra i vitigni simbolo della regione, sono stati Paola Longo vicepresidente Le Donne del Vino, Emanuele Imprudente, assessore all’Agricoltura della Regione Abruzzo, Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Martina Danelli Mastrangelo, delegata regionale Donne del Vino Abruzzo e Jenny Viant Gomez, giornalista, consigliera Donne del Vino.

Le 4 giornate saranno l’occasione per conoscere da vicino le peculiarità dei vitigni simbolo della regione, come il Montepulciano d’Abruzzo, il Trebbiano d’Abruzzo, il Pecorino e la Passerina, attraverso degustazioni guidate da giornalisti nazionali come Antonio Paolini e Adua Villa e incontri con produttrici locali. Il viaggio sarà anche un itinerario esperienziale che attraversa alcuni dei luoghi più affascinanti dell’Abruzzo. Si inizierà il 15 maggio con una tappa sulla Costa dei Trabocchi. Il 16 sarà la volta di Nocciano, con visita alle cantine Chiusa Grande e Bosco Nestore con il museo antropologico sulla civiltà contadina, e il castello di Semivicoli di proprietà di Masciarelli. Il 17 maggio il percorso farà tappa all’Aquila, per scoprire la storia del capoluogo abruzzese, ma anche per partecipare al convegno Coltivare Scenari Futuri, che rientra nell’ambito di Vinorum, il festival sul vino abruzzese promosso da Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo e la Regione. Il Convegno sarà un’occasione di confronto con interventi di esperti e aziende leader del settore su intelligenza artificiale e innovazione in viticoltura; sostenibilità e packaging del futuro; le nuove frontiere della finanza nel mondo del vino e il ruolo del vetro nella filiera vitivinicola. Infine l’ultima giornata della convention sarà alla scoperta dell’Abbazia di Propezzano nel teramano.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Avviso FESR su ricerca industriale, incontro all’Aquila

Prosegue il percorso informativo della Regione Abruzzo con il secondo appuntamento della campagna “Regione Abruzzo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *