Le 40 cantine cooperative regionali festeggiano i 50 anni del Montepulciano d’Abruzzo con un evento che si terrà a Lanciano il 3 agosto, in piazza Plebiscito, a partire dalle ore 19. La manifestazione, organizzata da Lancianofiera, è stata presentata alla presenza del presidente dell’ente fieristico, Franco Ferrante, dell’assessore comunale all’Agricoltura, Francesca Caporale, e del presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Valentino Di Campli. Oggi la superficie vitata in Abruzzo dedicata al Montepulciano si attesta sui 17 mila ettari con oltre 60 milioni di litri imbottigliati nel 2017 (fonte Agroqualità) e rappresenta oltre l’80% dei vini a denominazione prodotti nella regione e uno dei primi vini DOC prodotti in Italia. La filiera vitivinicola abruzzese costituisce il principale comparto agricolo regionale (28% dell’intera PLV, la più elevata incidenza tra le regioni italiane). La produzione di vino viene ottenuta in provincia di Chieti per poco meno del 90%, in provincia di Pescara e Teramo il 5-6% e in provincia dell’Aquila 1-2%. La produzione di vino passa per oltre l’85% attraverso le cantine sociali che associano oltre 20 mila produttori. Le cantine sociali abruzzesi sono in totale 40, di cui 33 nella sola provincia di Chieti. “I 50 anni del Montepulciano inorgoglisce tutte le cantine sociali- dice Ferrante. Questo è un territorio che agli inizi degli anni 60 si è mosso in agricoltura in un modo diverso, mettendo insieme agricoltore e cantine e ottenendo un risultato sbalorditivo coniugando quantità delle uve prodotte alla qualità, cercando anche di dare un reddito dignitoso ai contadini e propri soci. Lancianofiera è obbligata a pensare a questo comparto nato unitamente alla fiera nazionale dell’Agricoltura ed è quindi una filiera da valorizzare”. Al convegno sui 50 anni del Montepulciano d’ Abruzzo e al ruolo delle cantine cooperative saranno presenti Patrizio Roversi, conduttore di Linea Verde Rai, l’economista Giuseppe Mauro, Jenny Pacini, direttrice Abruzzo Economia, Dennis Patini, responsabile Nomisma Wine Monitor, e Valentino Di Campli, presidente Consorzio Tutela Vini. In serata, 21,30, segue lo spettacolo con ‘Nduccio e l’orchestra Il Sentimento Agricolo
Controllate anche
Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo
Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo al Parco Fluviale. …