Lavoro, con GOL corsi di lingua italiana per migranti

Il programma GOL apre ai migranti. L’iniziativa è dell’assessore al Lavoro, Tiziana Magnacca, che ha coordinato una riunione operativa con i rappresentanti delle quattro prefetture per illustrare il progetto di inclusione e occupabilità e per concordare un protocollo d’intesa.“Siamo consapevoli – ha detto l’assessore Magnacca – che sono di diversa natura gli ostacoli sulla strada dell’integrazione dei migranti, a partire dall’alfabetizzazione informatica fino alla conoscenza della lingua italiana. La proposta è di inserire all’interno del programma Gol il finanziamento di corsi di formazione per la conoscenza della lingua italiana e di alfabetizzazione informatica in modo da agevolare il percorso di inclusione sociale, economica e culturale dei migranti stessi oltre a percorsi ulteriori di formazione”.

La “svolta inclusiva” del programma abruzzese di Gol è arrivata dopo il via libera del ministero del Lavoro alla richiesta dell’assessore Magnacca ai responsabili del programma nazionale di utilizzare parte delle risorse previste nel percorso 4 (Lavoro e Inclusione) per la formazione di base della lingua italiana e informatica. “Il passaggio è nodale – ha insistito l’assessore al Lavoro – perché garantire questo tipo di formazione di base coinvolgendo i migranti inseriti nel sistema SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) allarga i confini del mercato del lavoro locale, abbatte notevolmente il lavoro nero, alimenta l’integrazione a tutti i livelli e rafforza la sicurezza sui posti di lavoro”. In questo senso, l’assessore Magnacca ha parlato di “tempi stretti” per l’avvio del progetto ed è per questo che ha voluto un nucleo operativo Regione-Prefetture in grado di lavorare in tempi brevi ai contenuti del protocollo d’intesa.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Avviso FESR su ricerca industriale, incontro all’Aquila

Prosegue il percorso informativo della Regione Abruzzo con il secondo appuntamento della campagna “Regione Abruzzo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *