Consolidare la cooperazione tra istituzioni, enti locali e stakeholder tracciando un percorso concreto per l’attuazione delle politiche di sviluppo regionale finanziate dai fondi europei: è stato questo il risultato principale dell’incontro, organizzato nell’ambito dei Programmi FESR e Fse+ Abruzzo 2021-2027. L’appuntamento, svoltosi a L’Aquila nella sede del GSSI, ha rappresentato un momento di confronto tra la Regione e le Autorità Urbane e Territoriali, con l’obiettivo di delineare insieme le prossime tappe della seconda fase di attuazione degli Avvisi per le Aree Urbane Funzionali (AUF) e le Aree Interne (AI).
È stato ribadito che le strategie territoriali sono uno strumento ulteriore di promozione del territorio regionale mentre le Aree Urbane Funzionali e le Aree Interne rappresentano opportunità straordinarie per costruire progetti di promozione e marketing per la valorizzazione dei territori.
All’incontro hanno preso parte, tra gli altri, il dirigente regionale del Servizio Programmazione e Turismo, Carlo Tereo de Landerset, ed il dirigente dell’Autorità di gestione, Carmine Cipollone.
È stato, inoltre, posto l’accento sulla necessità di utilizzare le risorse in modo integrato e di coordinare i fondi europei con altre politiche nazionali e locali, come il PNRR, l’Accordo per la Coesione e lo Sviluppo Rurale. Questo approccio mira a rafforzare non solo la capacità amministrativa degli enti locali, ma anche la coesione tra territori, promuovendo progetti condivisi e orientati al benessere delle comunità.
L’incontro si è concluso con un richiamo alle successive scadenze operative e alle procedure da seguire per garantire un uso ottimale delle risorse. Nei prossimi mesi, la Regione continuerà a monitorare i progressi, offrendo sostegno ai territori e promuovendo la comunicazione istituzionale attraverso i propri canali ufficiali.