Nel menu’ del cenone di San Silvestro degli italiani in otto casi su dieci (82 per cento) sono previste quest’anno le lenticchie chiamate a portar fortuna mentre il tradizionale chicco d’uva e’ servito nel 61 per cento dei casi. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixe’ sul Capodanno degli italiani che mettono sul podio dei cibi piu’ gettonati al primo posto lo spumante con l’84 per cento e al terzo il cotechino o lo zampone (69 per cento). La produzione in Italia di lenticchia – sottolinea la Coldiretti – e’ di circa 4,3 milioni di chili. L’accoppiata vincente – continua la Coldiretti – e’ con ben sei milioni di chili di cotechino e zampone consumati proprio a fine anno con gran parte della produzione nazionale che e’ certificata come Cotechino e Zampone di Modena Igp, riconoscibili dal caratteristico logo a cerchi concentrici gialli e blu con stelline dell’Unione Europea, ma si rileva anche una apprezzabile domanda di cotechini e zamponi artigianali, anche acquistati direttamente dai contadini nelle fattorie e nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica. Non solo lenticchie tra i piatti portafortuna a fine anno ci sono – continua la Coldiretti – anche i chicchi di uva. Ne vanno mangiati dodici, uno per ogni mese dell’anno. E di buon auspicio sono anche i melograni simbolo di riparo e protezione dai problemi che il nuovo anno potrebbe portare.
Tags cenone lenticchie san silvestro
Controllate anche
Lavoratori svantaggiati, disponibili le agevolazioni per le assunzioni
Da mercoledì 19 marzo è possibile presentare sullo sportello digitale della Regione Abruzzo le istanze …