Presentato nella sede di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico a Pescara il corso – completamente gratuito – volto a formare figure professionali specializzate come “Operatore di Confezione” nel settore tessile e abbigliamento. Ci si può candidare entro il 30 settembre, durerà sei mesi. I requisiti di ammissione richiesti sono minimi: maggiore età, motivazione e predisposizione verso questo tipo di professione.
Nei prossimi cinque anni ci sarà in Italia un fabbisogno di 75.000 persone nel sistema moda – fonte Unioncamere e Altagamma. Lo scorso anno nel settore il 47.5% delle aziende ha avuto difficoltà a coprire questo fabbisogno. Si tratta di una realtà che tocca in pieno anche l’Abruzzo.
Il corso inizierà ad ottobre 2024 e viene proposto dalla Sezione Sistema Moda di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico come risposta concreta e operativa alle aspirazioni professionali di quanti desiderano inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro (5 i posti riservati agli over 40) e per andare incontro alle necessità di figure professionali espresse dalle aziende del territorio: al termine del percorso, i corsisti saranno in grado operare con competenza e professionalità all’interno di questo importante settore produttivo.
Silvano Pagliuca – Presidente Confindustria Abruzzo Medio Adriatico ha sottolineato: “Nel nostro territorio, riconosciuto come un vero e proprio distretto della moda, con un export primo trimestre 2024 del +142%, questa è un’opportunità straordinaria per immergersi in un mondo di eccellenza sartoriale, dove tradizione e innovazione si fondono per creare capi unici e senza tempo. La formazione professionale riveste un ruolo cruciale. La nostra regione vanta un patrimonio di competenze artigianali e tradizioni che devono essere preservate e valorizzate. Attraverso corsi di formazione specifici, come quello per ‘Operatore di Confezione’ nel settore tessile e abbigliamento, possiamo garantire che le nuove generazioni acquisiscano le competenze necessarie per operare con professionalità e competenza. La collaborazione con la Fondazione Brioni e altre realtà del territorio ci permette di offrire percorsi formativi di alta qualità, che rispondono alle esigenze delle aziende locali e promuovono l’occupazione giovanile e il reinserimento professionale degli over 40. Investire nella formazione e nel reskilling significa investire nel futuro del made in italy e delle nostre imprese, assicurando la continuità e l’innovazione di un comparto che rappresenta un’eccellenza per l’Abruzzo e per l’Italia intera. Ma non si tratta solo di tecnica. Il lavoro che i candidati andranno a svolgere non è semplicemente una professione, è un’arte. Richiede passione, dedizione e un occhio attento ai dettagli. Gli operatori per confezioni, saranno i custodi di una tradizione che è stata tramandata di generazione in generazione, ma saranno anche chiamati alla responsabilità di innovare, di portare avanti questa tradizione adattandola alle esigenze di un mondo in continua evoluzione.”