Scade il 30 aprile il termine per presentare la domanda di adesione alla definizione agevolata delle cartelle, la cosiddetta “rottamazione-ter” e il “saldo e stralcio”: le due misure riguardano anche le cartelle di pagamento sospese a seguito del sisma del 6 aprile 2009 “che, in presenza dei presupposti di legge fruiscono delle specifiche agevolazioni previste per le zone colpite dal sisma ovvero della riduzione al 40% dei debiti erariali e/o della possibilita’ di estinguere gli stessi debiti in 120 rate mensili”. Lo rende noto l’Agenzia delle entrate – Riscossione. Qualora il contribuente acceda alla “rottamazione-ter” o al “saldo e stralcio” saranno applicate, ferma restando la riduzione al 40% ove spettante, le modalita’ di pagamento previste nelle misure agevolative: sara’ l’Agenzia ad inviare ai contribuenti una comunicazione che riportera’ le eventuali agevolazioni riconosciute e le modalita’ di pagamento dei debiti residui. La “rottamazione-ter” prevede, sia per le persone fisiche sia per le imprese, la possibilita’ di aderire alla definizione agevolata dei debiti affidati alla riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2017. Il “saldo e stralcio” delle cartelle, ossia una riduzione delle somme dovute, per i contribuenti in grave e comprovata difficolta’, riguarda solo le persone fisiche per i debiti affidati all’agente della riscossione tra il 1 gennaio 2000 e il 31 dicembre 2017 derivanti esclusivamente dall’omesso versamento delle imposte dovute in autoliquidazione in base alle dichiarazioni annuali e dei contributi previdenziali spettanti alle casse professionali o alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi Inps
Controllate anche
Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo
Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo al Parco Fluviale. …