Sei milioni di italiani hanno già comprato i regali di Natale e 5,2 milioni hanno iniziato ad acquistare prodotti alimentari per le festività. Secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research, se a livello nazionale la percentuale di chi ha già comprato i regali di Natale è pari al 15,5%, tra il sottocampione femminile si arriva al 17% e si supera il 23% nella fascia di rispondenti con età compresa tra i 25 e i 34 anni. La tendenza a muoversi con largo anticipo con le spese natalizie è però piuttosto diffusa tanto è vero che vi è un altro 60% di rispondenti che ha intenzione di chiudere la “pratica regali” entro novembre. Una delle ragioni principali per cui ci si porta così tanto avanti sui regali di Natale è di natura economica, tanto è vero che il 48% del campione intervistato ha dichiarato di iniziare il prima possibile con lo shopping natalizio proprio per risparmiare approfittando di sconti e offerte (48%).
Di contro, 5,5 milioni di italiani dovranno aspettare dicembre inoltrato per attendere l’arrivo della tredicesima dello stipendio per affrontare questi costi. Guardando a chi ha già comprato i regali di Natale emerge che, per pagare, il 73% ha utilizzato una carta elettronica, il 20% un’app di pagamento digitale, mentre il 7,7% ha optato per la formula buy now pay later. Il 47% dei rispondenti, in maniera più tradizionale, ha utilizzato denaro contante. E se in 9 casi su 10 i soldi provenivano dai propri risparmi, poco più di 1 rispondente su 10 ha dichiarato di aver fatto ricorso ad una società di credito (12%).
Positive le prospettive sulle intenzioni di acquisto: quest’anno gli italiani puntano a comprare, in media, 7 regali, numero che, per il 76% degli intervistati, è in linea con quello dello scorso anno, ma per il 12% dei rispondenti, pari a quasi 5 milioni di individui, rappresenta un numero maggiore rispetto a quelli messi sotto l’albero nel 2024. Da notare come circa 800.000 italiani dichiarano che faranno più di 20 regali.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione