Vinitaly, la zonazione dell’Abruzzo del vino per una produzione di qualità

Una mappatura completa dei territori delle 4 denominazioni a valenza regionale per fornire i consigli utili più adatti a seconda delle diverse aree. È questo l’obiettivo di Ado Abruzzo, “Areali delle quattro D.O. Abruzzo per una caratterizzazione moderna”, promosso dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, presentato oggi nella seconda giornata di Vinitaly.

Attraverso l’utilizzo di moderne tecnologie dell’Agricoltura 4.0, basate sulla georeferenziazione delle informazioni e sull’utilizzo dei big data e in particolare con l’impiego della piattaforma Enogis, capace di integrare diversi strati informativi, sono state individuate le vocazionalità viticole ed enologiche dei 4 territori.

Il progetto è il frutto della collaborazione tra il Consorzio, con Ager (Agricoltura e ricerca) e le aziende agricole Chiara Ciavolich, Francesco Labbrozzi, Sandro Polidoro, Tenuta i Fauri e Fratelli Cimini, con fondi del dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo, nell’ambito del programma di sviluppo rurale 2014/2024 con misure a sostegno della costituzione e della gestione dei gruppi operativi del PEI (Partenariato Europeo per l’Innovazione) in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura.

“Innanzitutto abbiamo mappato i vigneti della regione”, ha spiegato Luca Toninato, vicepresidente di Ager, “per poi integrare i dati con  l’analisi dei suoli, degli indici climatici e di altri fattori quali l’esposizione dei vigneti, l’altitudine, la pendenza media. Abbiamo visto che i vigneti abruzzesi hanno una certa età e questo presuppone che nei prossimi anni andranno rinnovati gli impianti. Il fine ultimo del Consorzio è proprio di fornire consigli sugli impianti più adatti a seconda delle diverse aree”.

 

Ndm

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Avviso FESR su ricerca industriale, incontro all’Aquila

Prosegue il percorso informativo della Regione Abruzzo con il secondo appuntamento della campagna “Regione Abruzzo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *