Vino, molte aree sotto attacco della peronospora

Molte aree di vigna italiana sono sotto attacco della peronospora, la malattia della vite che a causa delle abbondanti piogge di primavera e di inizio estate sta recando danni considerevoli in diverse regioni italiane in vista del prossimo raccolto. Lo affermano l’Osservatorio vendemmiale di Assoenologi, Ismea, e l’Unione italiana vini (Uiv), dopo una ricognizione nelle campagne. Il fenomeno sta interessando in particolare le aree della dorsale adriatica, a partire da Abruzzo e Molise, con perdite fino al 40%, ma anche molte zone di Marche, Basilicata e Puglia per cui si prevedono cali nell’ordine del 25-30%. Difficile anche la situazione in Umbria, Lazio e Sicilia e, in parte, in Toscana. In grande sofferenza sarebbe anche il vigneto biologico -che rappresenta quasi il 20% dei filari italiani- che risulta in diverse aree in gran parte compromesso. Poco attaccate le altre aree. “Le abbondanti e continue piogge che hanno caratterizzato la primavera e l’inizio estate, sono state causa di malattie patogene in vigna, a iniziare dalla peronospora, e in alcune zone dell’Italia, in particolare del centro-sud, anche se pur circoscritto ad alcune zone si annuncia un calo della produzione con punte del 40-50%, in alcuni casi addirittura del 60%”, dice Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi.

 

immagine di repertorio

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Avviso FESR su ricerca industriale, incontro all’Aquila

Prosegue il percorso informativo della Regione Abruzzo con il secondo appuntamento della campagna “Regione Abruzzo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *