Auto, immatricolazioni in calo del 6,3% a febbraio rispetto a un anno fa

A febbraio sono state immatricolate in Italia 137.922 autovetture con un calo del 6,3% sullo stesso mese del 2024. Le immatricolazioni complessive nel primo bimestre sono state 271.638 con una contrazione del 6,1% sullo stesso periodo del 2024 ma con un calo di ben il 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi, cioè rispetto al 2019 e le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive.

Il 79% dei concessionari interpellati dal Centro Studi Promotor ha dichiarato che in febbraio la raccolta di ordini è stata bassa e a ciò si aggiunge che l’84% dei concessionari giudica bassa anche l’affluenza di visitatori nelle show room dei concessionari. Dalla stessa fonte emerge poi che i principali fattori di freno per il mercato dell’automobile italiano sono al momento l’incertezza per la transizione energetica, inserita tra i fattori di freno dal 60% degli interpellati, e i prezzi che vengono giudicati decisamente elevati dal 58% degli interpellati. Per quanto riguarda la transizione energetica molti si attendevano che dal Piano di Azione, che verrà presentato il 5 marzo da frau von der Leyen, venissero indicazioni che tenessero conto delle gravi difficoltà che la transizione verso l’auto elettrica sta incontrando, nonostante le ingenti campagne di incentivazione promosse (peraltro con risultati modesti) da diversi paesi dell’Unione.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Lavoro, 4 dipendenti su 10 pronti a cambiare occupazione

 Le organizzazioni italiane fanno fatica a trattenere i propri talenti. Secondo quanto emerge dal rapporto European Workforce …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *