Credito, prestiti a imprese e famiglie scesi del 2,6 per cento

 Il calo dei volumi di credito e’ coerente con il rallentamento della crescita economica che contribuisce a deprimere la domanda di prestiti: a marzo 2024, i prestiti a imprese e famiglie sono scesi del 2,6 per cento rispetto a un anno prima, mentre a febbraio 2024 avevano registrato un calo del 2,5 per cento, quando i prestiti alle imprese erano diminuiti del 3,8 per cento e quelli alle famiglie dell’1,3 per cento. E’ quanto emerge dal Rapporto mensile dell’Abi, Associazione bancaria italiana.

La raccolta bancaria diretta complessiva (depositi da clientela residente e obbligazioni) a marzo 2024 e’ risultata in aumento dell’1,7 per cento su base annua, proseguendo la dinamica crescente registrata nei due mesi precedenti (+0,9 per cento a febbraio 2024 e +0,5 per cento a gennaio 2024. La raccolta indiretta, cioe’ gli investimenti in titoli custoditi presso le banche, presenta un incremento di circa 218 miliardi tra febbraio 2023 e febbraio 2024 (137,8 miliardi famiglie, 21,3 imprese e il restante agli altri settori, imprese finanziarie, assicurazioni, pubblica amministrazione). A marzo 2024 la raccolta a medio e lungo termine, tramite obbligazioni, e’ cresciuta rispetto ad un anno prima del 18,5 per cento (+17,9 per cento nel mese precedente). Conseguentemente, i soli depositi, nelle varie forme, sono scesi a marzo 2024 dello 0,3 per cento su base annua, diminuzione in rallentamento rispetto a febbraio 2024 (-1,1 per cento).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Manovra, impatto da 9,5 miliardi sul sistema bancario secondo Unimpresa

La manovra di bilancio 2026 avra’ un impatto complessivo di circa 9,5 miliardi di euro …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *