Crolla il consumo di pane e pasta

Pane e pasta non fanno piu’ la parte del leone sulla tavola degli italiani, mentre a ‘volare’ e’ a sorpresa il riso. Se l’acquisto di riso nel 2016 e’ infatti aumentato del 3%, crollano invece quelli di pasta dell’1,3% e di pane del 3%, raggiungendo il minimo storico dall’Unita’ d’Italia. A scattare la fotografia delle nuove abitudini alimentari e’ la Coldiretti, con un’analisi sulla base dei dati Ismea/Nielsen relativi al 2016, in occasione della campagna ‘Abbiamo riso per una cosa seria’ con FOCSIV, che in 1000 piazze e mercati vede 4000 volontari offrire pacchi di riso 100% italiano per una donazione con l’obiettivo di difendere chi lavora la terra. I consumi di pane degli italiani, sottolinea Coldiretti, si sono praticamente dimezzati negli ultimi 10 anni ed hanno raggiunto il minimo storico con appena 85 grammi a testa al giorno per persona rispetto a 1,1 chili che ogni cittadino portava quotidianamente in tavola ai tempi dell’Unita’ d’Italia nel 1861. Con il taglio dei consumi, si e’ verificata una svolta anche nelle abitudini a tavola e sale l’interesse per il pane biologico e quello a chilometri zero, ma sono nati anche nuovi prodotti senza glutine o a base di cereali alternati. Una tendenza che riguarda anche la pasta secca dove in controtendenza al calo generale del 2016 si registra un incremento per quella garantita al 100% con grano italiano e per quella integrale, con un vero e proprio boom per il senza glutine. A pesare nell’andamento di mercato, sottolineaColdiretti, “sono anche le percezioni errate degli effetti sulla bilancia. Pane e pasta sono ricchi di carboidrati complessi, dovrebbero costituire circa il 60% delle calorie quotidiane e non fanno ingrassare se ovviamente si evitano gli eccessi. La ricerca di prodotti senza glutine, invece, e’ spesso il risultato della convinzioni sbagliate che aiutino a mantenere la linea”. L’Italia si conferma tuttavia leader nel consumo di pasta con 24 chili a testa davanti a Tunisia (16 kg), Venezuela (12 kg), Grecia (11,2 kg), Svizzera (9,2), Usa e Argentina (8,8 kg). Un primato detenuto anche nella produzione, con 3,2 milioni di tonnellate all’anno davanti a Usa, Turchia, Brasile e Russia e che consente di realizzare un fiorente flusso di esportazioni che nel 2016 hanno superato i 2,013 miliardi di chili, in aumento del 3%. Nuovo protagonista e’ invece il riso: l’Italia e’ il primo produttore europeo di riso per una produzione di 1,58 miliardi di chili, che “sarebbe piu’ che sufficiente per coprire i consumi interni”, rileva Coldiretti. 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Agea distribuisce oltre 103 milioni per la campagna 2025 sullo Sviluppo Rurale

L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura ha emesso un decreto di pagamento per oltre 103 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *