A giugno 2023 la produzione industriale destagionalizzata è aumentata dello 0,5% nell’area dell’euro e dello 0,4% nell’Unione europea, rispetto a maggio 2023. Lo stima Eurostat, l’ufficio statistico dell’Ue. A maggio 2023, la produzione industriale è rimasta invariata nell’area dell’euro e nell’Ue. A giugno 2023, rispetto a giugno 2022, la produzione industriale è diminuita dell’1,2% sia nell’area dell’euro che nell’Ue.Nell’area dell’euro a giugno 2023, rispetto a maggio 2023, la produzione di energia è cresciuta dello 0,5%, mentre la produzione di beni di consumo durevoli è diminuita dello 0,1%, quella di beni strumentali dello 0,7%, quella di beni intermedi dello 0,9% e quella di beni di consumo non durevoli dell’1,1%. Nell’UE, la produzione di energia è cresciuta dello 0,5%, mentre la produzione di beni di consumo durevoli e di beni di consumo non durevoli è diminuita dello 0,4%, quella di beni strumentali dello 0,7% e quella di beni intermedi dello 0,8%. Tra gli Stati membri per i quali sono disponibili i dati, gli aumenti mensili più elevati sono stati registrati in Irlanda (+13,1%), Danimarca (+6,3%) e Lituania (+3,2%). Le diminuzioni maggiori sono state osservate in Svezia (-5,3%), Finlandia e Malta (entrambe -3,3%) e Belgio (-3,0%).
Controllate anche
Lavoro, 4 dipendenti su 10 pronti a cambiare occupazione
Le organizzazioni italiane fanno fatica a trattenere i propri talenti. Secondo quanto emerge dal rapporto European Workforce …