Fisco, 537 miliardi di crediti non sono più riscuotibili

Nel magazzino fiscale al 31 gennaio 2025 c’erano 1.272,9 miliardi di euro di crediti non riscossi risalenti al periodo 2000-2024. Quasi la meta’, 537,75 miliardi di euro, non sono piu’ riscuotibili a causa di inesigibilita’ di vario tipo. Mentre altri 167,31 miliardi si configurano come crediti con profilo di riscuotibilita’ non determinabile. Ci sono aspettative di riscossione su 567,85 miliardi, ovvero meno di meta’ del totale complessivo. Nel corso delle audizioni in Senato sul riordino del sistema della riscossione, il presidente della Commissione analisi magazzino fiscale Roberto Benedetti ha reso note le cifre del magazzino fiscale.

Secondo l’Ufficio Parlamentare di Bilancio l’ultimo disegno di legge che propone l’introduzione, tra le altre cose, della rottamazione quinquies “aumenta la complessita’ della riscossione e alimenta aspettative di futuri sconti e condoni, con ripercussioni sulle entrate”. Una delle criticita’ del provvedimento, aggiunge Giovanni Spalletta, direttore generale del Dipartimento delle Finanze del Mef, e’ che “si allunga il periodo interessato che arriverebbe fino al 31 dicembre 2023 e si allunga la rateazione, ma non sono previsti interessi di rateazione”. Un’altra osservazione dei tecnici del Mef riguarda le 120 rate: “hanno efficacia significativa per crediti rilevanti ma non sono congrue per i crediti piu’ bassi. Forse si potrebbe prevedere una graduazione del numero di rate in base all’importo”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Lavoro, 4 dipendenti su 10 pronti a cambiare occupazione

 Le organizzazioni italiane fanno fatica a trattenere i propri talenti. Secondo quanto emerge dal rapporto European Workforce …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *