Il debito delle Amministrazioni pubbliche e’ aumentato di 33,9 miliardi

A gennaio il debito delle Amministrazioni pubbliche e’ aumentato di 33,9 miliardi rispetto alla fine del 2020, risultando pari a 2.603,1 miliardi. Lo rende noto la Banca d’Italia. L’incremento e’ dovuto all’aumento delle disponibilita’ liquide del Tesoro (32,6 miliardi, a 75,1) e al fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (2,1 miliardi). L’effetto degli scarti e dei premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione dei tassi di cambio ha ridotto il debito per 0,9 miliardi. Con riferimento alla ripartizione per sotto-settori, spiega la Banca d’Italia, il debito delle Amministrazioni centrali e’ aumentato di 33,6 miliardi e quello delle Amministrazioni locali di 0,3 miliardi. Il debito degli Enti di previdenza e’ rimasto stabile. A gennaio, la quota del debito detenuta dalla Banca d’Italia e’ risultata pari al 21,8 per cento (21,6 per cento a dicembre). La vita media residua del debito e’ leggermente diminuita rispetto a dicembre, a 7,3 anni. A gennaio, le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 36,7 miliardi, in aumento del 2 per cento (0,7 miliardi) rispetto al corrispondente mese del 2020. Al netto di fattori straordinari, le entrate tributarie sarebbero state inferiori a quelle dello scorso anno.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani hanno visitato un borgo

Negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani hanno visitato un borgo almeno una volta. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *