Il lockdown per il Covid-19 ha invecchiato il cervello degli adolescenti fino a 4 anni

I lockdown imposti durante la pandemia di Covid, con l’obbligo di restare a casa e la chiusura delle scuole, hanno invecchiato prematuramente il cervello degli adolescenti. Le restrizioni sociali hanno velocizzato la loro maturazione cerebrale, con un’accelerazione media di 4,2 anni nelle femmine e di 1,4 anni nei maschi. E’ la scoperta di uno studio dell’università di Washington (UW), pubblicato sulla rivista ‘Pnas’ (Proceedings of the National Academy of Sciences) e finanziato dalla Bezos Family Foundation istituita dai genitori dell’ex presidente e amministratore delegato di Amazon. Lo studio era stato avviato nel 2018 su 160 giovanissimi dai 9 ai 17 anni, mirato ad analizzare i mutamenti che si verificano normalmente nella struttura cerebrale nel corso dell’adolescenza. Gli scienziati avevano programmato di rivalutare i partecipanti nel 2020, ma la pandemia di COVID ha ritardato i test fino al 2021, cambiando di fatto l’obiettivo della ricerca.

“Pensiamo alla pandemia di Covid-19 come a una crisi sanitaria, ma sappiamo che ha causato altri profondi cambiamenti nelle nostre vite, soprattutto per gli adolescenti”, spiega Patricia Kuhl, autrice senior del lavoro e co-direttrice dell’UW Institute for Learning & Brain Sciences (I-Labs). E’ stato ampiamente documentato che durante l’emergenza Sars-CoV-2 l’interruzione della routine quotidiana e delle attività sociali ha prodotto un impatto negativo sulla salute mentale dei teenager aumentando ansia, depressione e stress, specie nelle ragazze.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Agea distribuisce oltre 103 milioni per la campagna 2025 sullo Sviluppo Rurale

L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura ha emesso un decreto di pagamento per oltre 103 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *