In calo i prezzi degli immobili ad uso turistico

Nella prima parte del 2019, i prezzi degli immobili ad uso turistico sono ancora in diminuzione rispetto al semestre precedente: -0,3% nelle località di mare, -1,9% in quelle di montagna e -0,2% in quelle di lago. A dirlo l’Ufficio studi del gruppo Tecnocasa. Sul fronte mare, nei primi sei mesi dell’anno, le performance migliori sul fronte delle quotazioni immobiliari spettano all’Emilia Romagna (+2,3%) e alla Sardegna (+0,3%). La Puglia mette a segno un -1,6%, la Sicilia -1,4%. Si conferma la presenza di acquirenti stranieri, in particolare in Liguria, in Sicilia ed in Campania. Per gli immobili dei laghi le località sul lago di Garda sono sostanzialmente stabili (+0,4%): la sponda bresciana chiude con prezzi invariati, mentre il versante veronese registra un +0,9%. Per le tipologie ubicate sul lago di Garda si conferma l’interesse all’acquisto da parte dei turisti tedeschi. Cresce l’attenzione degli stranieri anche per il lago di Iseo, che chiude i primi sei mesi dell’anno con una diminuzione dei valori dell’1,7%. 

Diminuiscono dell’1,9 % i prezzi delle abitazioni nelle zone montane. La contrazione più forte si è avuta in Abruzzo (-6,3%), a seguire la Valle d’Aosta con -2,4%, mentre è il Piemonte la regione che ha avuto la contrazione dell’1,0% attribuibile sostanzialmente alle località minori. Stabili i prezzi delle località del Trentino Alto Adige. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato anche le compravendite intermediate dalle reti Tecnocasa e Tecnorete nel primo semestre del 2019, aventi ad oggetto la casa vacanza, e ha tracciato il profilo dell’acquirente tipo e il taglio preferito. La tipologia preferita da chi compra la casa vacanza è il trilocale con il 35,0% delle transazioni, seguita dalle soluzioni indipendenti e semindipendenti con il 25,9% delle scelte. Bene anche il bilocale che rappresenta il 25,3%. Anche un anno fa, nel primo semestre del 2018, erano state rilevate percentuali simili. Ad acquistare la casa vacanza sono soprattutto persone d’età compresa tra 45 e 54 anni (29,5%), a seguire chi ha tra 55 e 64 anni (27,7%) e tra 35 e 44 anni (20,1%)

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Agea distribuisce oltre 103 milioni per la campagna 2025 sullo Sviluppo Rurale

L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura ha emesso un decreto di pagamento per oltre 103 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *