In Italia si sono sviluppati 5 grandi incendi ogni giorno dall’inizio dell’estate con migliaia di ettari di boschi e campi in fumo da nord a sud della penisola e danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti su dati Effis in riferimento al violento rogo che divampa nei boschi di Arnasco e Villanova d’Albenga in Liguria. Da quando e’ partita l’estate, osserva Coldiretti, gli incendi sono piu’ che triplicati, favoriti dalla mano criminale dell’uomo e dalle alte temperature oltre i 40 gradi, dalla siccita’ in un anno con precipitazioni praticamente dimezzate nonostante le ultime ondate di maltempo al Nord: “ci vorranno almeno 15 anni – spiega Coldiretti – per ripristinare completamente le zone verdi distrutte dalle fiamme con danni oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e la bonifica e quelle a lungo termine sulla ricostituzione dei sistemi ambientali ed economici delle aree devastate”.
Tags incendi pescara vigili del fuoco
Controllate anche
Coldiretti, un terzo del cibo viene sprecato lungo la catena alimentare
Quasi un terzo del cibo prodotto (30%) viene sprecato in parte lungo la catena alimentare …