Inps, cresce la percentuale di donne lavoratrici

“La parità nel mercato del lavoro è ancora lontana dall’essere pienamente realizzata”. Nel corso degli ultimi dieci anni, la percentuale di donne lavoratrici rispetto al totale degli occupati, è passato dal 40,6% nel 2010 al 41,7% nel 2022. Anno in cui la retribuzione annua media delle donne è stata di 17.300 euro contro una media di 24.500 euro per gli uomini, una differenza di 7.200 euro, cioè quasi un terzo in meno (-29,4%). E’ quanto emerge dall’analisi dei divari di genere nel mercato del lavoro e nel sistema previdenziale attraverso i dati Inps. Le donne, secondo lo studio, continuano a trovare impiego in un range limitato di occupazioni rispetto ai loro colleghi uomini (segregazione occupazionale di tipo orizzontale). Esse sono concentrate in alcuni comparti del settore dei servizi (nel 2022 il tasso di femminilizzazione è di circa il 79% nella sanità, 77% nell’istruzione, 53% negli alloggi/ristorazione) e sono invece sotto-rappresentate nel settore manifatturiero (30% circa ). Ciò si accompagna ad una scarsa presenza femminile nelle posizioni apicali e maggiormente remunerative. Seppur la presenza delle donne nella platea di soggetti con qualifica dirigenziale è lentamente cresciuta nell’ultimo decennio, soprattutto nelle fasce d’età più giovani (che sono però minoritarie), il divario rimane macroscopico, con una percentuale di circa 1,2% per gli uomini e inferiore a 0,5% per le donne. Queste peculiarità del mercato del lavoro italiano si riflettono in maniera evidente anche sulle retribuzioni.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Pizza Day, il settore al mondo vale quasi 160 miliardi di euro

La passione degli italiani per la Pizza è così radicata che in quattro famiglie su dieci (40%) …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *