“Il 2024 ci ha visto lavorare sodo, spesso in collaborazione con realtà culturali del territorio, e il MuNDA è stato aperto in via straordinaria molte volte, come per la Notte Europea dei Musei, la Notte Bianca, lo Street Science. Le attività scientifiche sono state numerose a partire dalla mostra Giulio Cesare e Francesco Bedeschini. Disegno e invenzione all’Aquila nel Seicento, in collaborazione con l’Università dell’Aquila, passando poi agli eventi per la celebrazione del 70° anno dal ritrovamento del Mammut e alla mostra dedicata a uno dei maggiori artisti contemporanei della città, a quarant’anni dalla scomparsa, Tra forma e figura. Fulvio Muzi e la sperimentazione pittorica negli anni Sessanta. Abbiamo voluto chiudere l’anno con due meravigliosi regali ai nostri visitatori, l’acquisto del Trittico Dragonetti De Torres, realizzato nell’ultimo decennio del Quattrocento da Antoniazzo Romano e da un collaboratore, e il deposito per dieci anni dai Musei del Bargello de L’Annunciazione di Walter Monich, del 1410-1415. Non Dobbiamo inoltre dimenticare che il Museo Nazionale d’Abruzzo ha acquisito a febbraio la competenza sul Parco Archeologico di Amiternum. Abbiamo poi continuato nella scelta di aprire più possibile le porzioni del Castello che ci sono state date in consegna temporanea e reso visitabili i nostri depositi mostrando il lavoro di tutela e conservazione che portiamo avanti da due anni, puntando sulla narrazione del museo come bene di tutti che amplifica la bellezza dell’arte regionale e che deve, finalmente anche in questa città, scrollarsi di dosso l’immagine di mero contenitore di opere d’arte. Tutto questo ci ha premiati e chiudiamo il 2024 con 65.000 visitatori, registrando un incremento del 14% rispetto all’anno precedente, e questo ci rassicura sulla correttezza delle scelte di valorizzazione intraprese. Il Museo Nazionale d’Abruzzo è senza dubbio la realtà culturale più importante della regione. L’incremento maggiore si è avuto nei primi 3 mesi del 2024 anche grazie al traino della mostra dedicata ai Bedeschini e alle attività di didattica, mentre una leggera flessione, che ci ha sorpreso, l’abbiamo registrata ad agosto, ma in linea con altri musei italiani”. Queste le parole a consuntivo del 2024 della Dott.ssa Federica Zalabra direttrice del MuNDA.
Controllate anche
Antonello Venditti torna dal vivo a Lanciano con “Notte prima degli esami 40th anniversary – 2025 edition”
Dopo il grande successo del tour del 2024 con oltre 30 date in tutta Italia, …