Luce e gas, nel 2023 bonus di 2,4 miliardi ai meno abbienti

Nel 2023 sono stati erogati bonus sociali per luce e gas a 7,6 milioni di famiglie, per aiutare gli utenti più poveri a pagare le bollette di luce. I beneficiari sono aumentati del 22% rispetto all’anno precedente, +21,5% per l’elettrico e +23,1% per il gas. I dati li ha forniti l’Arera.

Complessivamente i beneficiari hanno ricevuto 2,4 miliardi di euro. Ma nel 2024, con la fine della crisi energetica, i bonus sono stati tagliati.

A far aumentare il numero dei percettori è stato l’innalzamento delle soglie Isee per ottenere l’aiuto, deciso con la legge 197 del 2022. L’aumento delle soglie ha consentito di riconoscere il bonus a 1,5 milioni di clienti elettrici e 1 milione di clienti gas in più rispetto al 2022.

Nel periodo gennaio-dicembre 2023 sono stati erogati circa 4,576 milioni di bonus elettrici per disagio economico (erano 3,8 milioni nel 2022 e 2,5 milioni nel 2021, anno di prima applicazione del meccanismo automatico di riconoscimento), di cui 1,5 milioni di nuclei familiari appartenenti alla soglia potenziata del 2023, tra i 9.530 e 15.000 euro di Isee. Sono poco più di 3 milioni i bonus gas (2,4 milioni nel 2022 e 1,5 milioni nel 2021). Risultano invece 64.828 (+24% rispetto al 2022) i bonus elettrici per disagio fisico, per chi utilizza apparecchiature elettromedicali per supporto vitale. Il maggior numerodi bonus è stato erogato nelle regioni dl Sud: 32,7% per la luce e 28,8% per il gas. In Campania ha incassato il bonus elettricità il 29% degli utenti domestici della regione. L’aumento dei percettori è stato più sensibile però in regioni come Friuli Venezia Giulia (+31% per la luce), Lombardia, Veneto, Abruzzo e Molise. La Lombardia è la regione con il maggior numero di beneficiari del bonus gas (il 12% delle forniture domestiche della regione).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Lavoro, 4 dipendenti su 10 pronti a cambiare occupazione

 Le organizzazioni italiane fanno fatica a trattenere i propri talenti. Secondo quanto emerge dal rapporto European Workforce …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *