Made in Italy, 2mila richieste di assistenza su anticontraffazione

Nell’ultimo anno sono state circa 2mila le richieste di assistenza gestite dalla Linea Diretta Anticontraffazione, il servizio a sostegno dei cittadini e delle imprese contro la violazione dei diritti di proprietà industriale e la tutela del “Made in Italy” incardinato nell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in diretto collegamento con i Reparti Speciali e territoriali della Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Questo il bilancio tracciato dal ministero in una nota. Delle circa 2mila istanze, 1.450 sono pervenute dai titolari di marchi, brevetti, design e modelli e oltre 500 da parte dei consumatori. “Grazie a un’attenta attività istruttoria e a una stretta cooperazione con i referenti legali dei marchi, dei marketplace e dei social network coinvolti – spiega il ministero -, sono state trasmesse distinte segnalazioni dettagliate al Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi che opera sotto la supervisione diretta del Comando Generale, dei Comandi Reparti Speciali e Unità Speciali della Guardia di finanza”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Manovra, impatto da 9,5 miliardi sul sistema bancario secondo Unimpresa

La manovra di bilancio 2026 avra’ un impatto complessivo di circa 9,5 miliardi di euro …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *