Nasce Pnrr Watch, per un monitoraggio sulla transizione digitale dell’Italia

Digitalizzazione della pubblica amministrazione e infrastrutture per la connettività. Sono due i temi principali oggetto dell’indagine di Pnrr watch, un nuovo progetto di monitoraggio del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), realizzato da Assonime e Openpolis.

Pnrr Watch si traduce in una serie di contenuti dedicati a misure del Pnrr strategiche per la modernizzazione del paese. È un’analisi dettagliata su alcuni aspetti del piano, con l’obiettivo di valutare concretamente i risultati, individuare le criticità e delineare le prospettive.

Il primo numero rivolge lo sguardo ad alcuni investimenti significativi in tema di digitalizzazione della pubblica amministrazione (Pa) e di infrastrutture per la connettività.

Per quanto riguarda la digitalizzazione della Pa, sono tre gli investimenti oggetto dell’indagine: Il primo riguarda il Polo strategico nazionale (900 milioni di euro), con cui si punta alla creazione di un’infrastruttura nazionale basata su tecnologie cloud di ultima generazione. A questo si affianca il secondo investimento di 1 miliardo dedicato ad un programma di supporto e incentivo alla Pa locale per trasferire basi dati e applicazioni su infrastrutture cloud certificate. Il terzo investimento oggetto di analisi, del valore di circa 556 milioni, è dedicato alla realizzazione della Piattaforma digitale nazionale dati (Pdnd) il cui scopo è migliorare il back end informatico della Pa favorendo l’interoperabilità delle banche dati tra le diverse amministrazioni italiane.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Pausa pranzo, Terni è la città meno cara d’Italia

Trento è la città con la pausa panino più cara d’Italia, mentre Terni è la …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *