Le liquidazioni giudiziali registrate nel primo trimestre del 2023 sono in crescita a doppia cifra (+12,6%) rispetto allo stesso periodo del 2023, ma comunque in netta diminuzione (-26,61%) rispetto al primo trimestre del 2019 (periodo pre-pandemia). E’ quanto emerge dalla Analisi sulle Liquidazioni Giudiziali in Italia aggiornata al marzo 2024 realizzata da Cribis, società del gruppo CRIF specializzata nella business information.Liquidazione giudiziale è la definizione che dal luglio 2022 ha preso il posto di “fallimento”.Le Regioni con il più alto numero di liquidazioni giudiziali nel primo trimestre del 2024 sono Lombardia (390), Lazio (272), Veneto (200) e Campania (182). I settori più in sofferenza sono stati il Commercio (685 liquidazioni giudiziali) e i Servizi (464).I dati sono in continuità con il trimestre precedente, che ha segnato un totale di 2.183 liquidazioni giudiziali (-3,61%).
Tags cribis liquidazioni tariffe
Controllate anche
Istat, a novembre produzione industriale +0,3 per cento
A novembre 2024 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dello 0,3% rispetto …