PagoPa, 1 miliardo di transazioni sulla piattaforma di pagamenti

Un miliardo di transazioni gestite tramite la piattaforma dei pagamenti pagoPA dal 2016 a oggi – per un controvalore di 200 miliardi di euro – e oltre 500 milioni di messaggi inviati dagli Enti tramite IO, l’app dei servizi pubblici, da quando è stata lanciata nell’aprile 2020: un doppio traguardo per due delle principali infrastrutture tecnologiche in carico alla società PagoPA, raggiunto grazie alla collaborazione strategica e continuativa dell’intero ecosistema pubblico e privato che, con l’indirizzo del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, sta contribuendo in modo significativo all’intero processo di digitalizzazione dei servizi pubblici in Italia. Due risultati conseguiti a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, a riprova di una crescente interconnessione tra pagoPA e app IO, ideate per funzionare al meglio e in maniera interoperabile con tutte le altre piattaforme abilitanti della PA.

Dal 2016 a oggi pagoPA ha gestito nel complesso un miliardo di transazioni a favore di circa 21.900 enti aderenti alla piattaforma, che solo nel 2023 ha registrato un totale di 48 milioni di utenti unici, di cui 42,3 milioni di utenti fisici e 5,7 milioni di utenti giuridici. Guardando nello specifico ai risultati conseguiti nel periodo 2020-2023, ammontano a oltre 900 milioni le transazioni effettuate tramite pagoPA, con un incremento medio annuo del 40%. Dall’analisi delle principali categorie di enti creditori, emerge inoltre che i pagamenti realizzati da cittadini e imprese – con un importo medio di 202? a operazione – sono stati a favore del comparto Utility (32%), delle PA Centrali (22%), dell’ACI (19%), dei Comuni (12%) e dei settori Istruzione 5% (Scuola 3% ed Università 2%) e Sanità 3%. In particolare, nello stesso periodo si osserva una significativa accelerazione nell’uso della piattaforma da parte delle amministrazioni locali che, anche per effetto dei progetti Pnrr a favore della trasformazione digitale, hanno portato servizi chiave su pagoPA come TARI, multe e servizi scolastici; questo si è tradotto in una crescita delle transazioni a favore dei Comuni passate dai 9,4 milioni del 2020 ai 43,2 milioni del 2023 (+46%). Incremento registrato in parallelo anche dalle Regioni, che sono passate da 5,4 milioni di transazioni nel 2020 a circa 8,1 milioni nel 2023 (+11%). Contestualmente, un numero sempre maggiore di gestori di pubblico servizio operanti in settori quali energia, acqua e telecomunicazioni hanno scelto di ampliare i canali di pagamento a disposizione della propria utenza aderendo a pagoPA. Ad oggi la piattaforma conta oltre 1.100 gestori di pubblico servizio e le transazioni verso questo segmento sono passate da 5,8 milioni nel 2020 a 131 milioni nel 2023 (+118%). Va segnalato anche il significativo incremento delle operazioni a favore della categoria Salute: si passa da circa 1,1 milioni ditransazioni del 2020 a circa 11,8 milioni del 2023 (+79%); inoltre, si assiste a una crescita pari al +38% guardando solo all’anno in corso rispetto al 2022, dovuta anche all’introduzione della possibilità di pagare i ticket sanitari in farmacia a partire da gennaio 2023.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Migliora la qualità dell’aria nelle città

Migliora la qualità dell’aria nelle città, ma nella maggior parte dei capoluoghi le concentrazioni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *