Per sette italiani su dieci, Next Generation Eu aiuterà l’economia del nostro Paese a riprendersi più rapidamente dalla crisi provocata dalla pandemia di Covid-19. E cresce la percentuale degli italiani che hanno una percezione positiva o molto positiva dell’Ue, oggi al 43%, 11 punti percentuali in più dell’autunno del 2019, pur rimanendo sotto la media Ue (50%). Sono i principali risultati di un nuovo sondaggio Eurobarometro commissionato dal Parlamento Europeo e realizzato da Kantar Public tra novembre e dicembre scorsi. Nell’Unione quasi tre intervistati su quattro (72%) ritengono che il piano di ripresa dell’Ue consentirebbe all’economia del proprio Paese di riprendersi più rapidamente dagli effetti negativi della pandemia. L’Italia, con il 69%, è leggermente sotto la media europea. Gli europei che si esprimono positivamente sull’Ue sono aumentati di 10 punti percentuali, rispetto all’autunno 2019, arrivando a un totale del 50%. Gli italiani intervistati che hanno un’immagine positiva o molto positiva dell’Ue si assestano al 43%, con 11 punti percentuali di aumento rispetto all’autunno 2019.
Controllate anche
Istat, +1,5% partecipate pubbliche nell’Industria e nei servizi
Nel 2022 aumenta il numero delle imprese a partecipazione pubblica attive nei settori dell’Industria e …