Roma, con 4,2 milioni di abitanti, e Milano, con 3,2 milioni, sono “le città metropolitane più popolose” d’Italia in termini assoluti, mentre quella con il minor numero di abitanti è Cagliari (421 mila). Quanto, invece, alla densità abitativa, in vetta alla classifica si pone Napoli con 2.535 abitanti per km2, in coda Messina con 185 per Km2. Sul fronte della superficie, la città metropolitana più estesa è Torino, con 6.827 km2 mentre la meno estesa Napoli, con 1.179 km2. Secondo quanto emerge dal focus “Profili delle città metropolitane” messo a punto dall’Istat, in Italia le Città metropolitane sono 14 e comprendono 1.268 comuni (il 16% dei comuni italiani): per oltre la metà si tratta di comuni con meno di 5mila abitanti, un terzo rientra invece nella fascia da cinque a 20mila, l’11% da 20 a 50mila abitanti e il 3,5% ha una dimensione superiore a 50mila abitanti. L’estensione complessiva è di 46.637 chilometri quadrati (il 15,4% della superficie nazionale) in cui risiedono complessivamente 21,3 milioni di abitanti, pari al 36,2% della popolazione italiana. Infine un focus sui capoluoghi cresciuti di più tra tra il 2001 e il 2021: in cima alla classifica si piazzano Roma (8%) e Milano (7,7%), mentre quelli che registrano una maggiore diminuzione della popolazione sono Messina (-12,2%) e Cagliari (-8,9%). Le prime e seconde cinture che si sono espanse di più in termini di popolosità sono quelle di Roma (32,4% la prima e 32% la seconda); quelle che invece si sono spopolate maggiormente, sono la prima e seconda cintura di Reggio Calabria.
Tags colosseo istat napoli roma
Controllate anche
Rapporto disuguaglianze, la poverta’ impatta su apprendimento giovani e scuole in difficolta’
Nel 2021 circa due milioni di famiglie si sono trovate in una situazione di poverta’ …