Sanità, criticità legate all’aumento degli anziani

La spesa sanitaria italiana è pari all’8,9 del Pil, contro il 9,8 della Gran Bretagna, l’11,1 della Germania e il 17,1 degli USA, con il Servizio Sanitario Nazionale che ne copre il 74%. Sono alcuni dei dati rilevati nel ‘Rapporto Oasi 2018 – Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano’, presentato all’Università Bocconi dal Cergas (Centro ricerche sulla gestione dell’assistenza sanitaria e sociale).
Il Cergas evidenzia inoltre le differenze Nord-Sud, le criticità dovute all’aumento del numero degli anziani, le condizioni del personale e il fatto che negli ultimi 5 anni la quota di spesa sanitaria sul totale della spesa di welfare si sia contratta dal 22,8 al 21,8%.
Inoltre si rileva come il servizio sanitario pur raggiungendo un equilibrio economico generale, mantenga buoni risultati anche se le diversità geografiche tra nord e sud inficiano la qualità delle cure creando un grave disequilibrio. Va però segnalato che nel 2017 le Regioni del Centro-Sud sono ormai virtuose come quelle del Nord. I dati sono lì a dimostrarlo: il Lazio, ad esempio, ha registrato un avanzo di 529 milioni e la Campania di 77. Nello stesso anno la spesa del SSN è aumentata dell’1,3% a 117,5 mld, portando l’aumento medio dal 2012 al 2017 allo 0,6% annuo.
Il principale indicatore di salute, l’aspettativa di vita rimane eccellente (82,8 anni al 2016), ma l’Italia è passata dal 2/o al 6/o posto nel mondo nella classifica dell’OMS. I tassi di mortalità per tutte le malattie sono in declino, ma le diversità geografiche nella qualità delle cure restano drammatiche, tanto che l’aspettativa di vita in buona salute è di 56,6 anni al Sud e di 60,5 anni al Nord, con la Calabria che si assesta a 52 anni e la provincia autonoma di Bolzano che arriva a 69.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani hanno visitato un borgo

Negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani hanno visitato un borgo almeno una volta. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *