Sondaggio, i giovani fuori casa provano ansia nel 50 per cento dei casi

Per ragioni di studio e lavoro, sempre più giovani scelgono di trasferirsi lontano dalla propria casa di origine. Un cambiamento che crea spesso disorientamento e innesca nei giovani un crescendo di preoccupazioni che se non ben controllate possono sfociare dapprima in nervosismo e tensione, fino a diventare, poi, veri e propri stati d’ansia. Ed è così che i giovani, che vivono al di fuori della famiglia, in una settimana provano ansia quasi tutti i giorni nel 50% dei casi, per la metà dei giorni nel 14% e alcuni giorni nel 34%. È il preoccupante quadro che emerge dalla ricerca realizzata da DoveVivo, piattaforma del mondo residenziale che gestisce in Europa un’ampia offerta di soluzioni abitative, e Serenis, la piattaforma che affianca le persone nella scelta di un giusto e soddisfacente percorso psicologico, individuando lo psicoterapeuta più adeguato a loro e accompagnarle in un percorso di benessere mentale.

Attraverso un questionario, le società hanno intervistato giovani studenti e lavoratori fuorisede di età compresa fra i 18 e i 30 anni.

Lo stato di ansia per il 36% degli intervistati, è causato dall’incertezza del futuro, seguita dagli impegni lavorativi e universitari per il 34% del campione e infine dalle relazioni familiari, sentimentali e professionali nel 20% dei casi. L’ansia può essere percepita in vari modi: il 20% di giovani non riesce a concentrarsi sul lavoro, il 25% di loro dorme male e prova costante stanchezza durante la settimana mentre il 30% dei giovani si sente demotivato e apatico. Le soluzioni principali adottate dalle persone per cercare di controllare questi stati d’animo stressanti sono due in particolare. Nel 36% del campione analizzato sono lo sport, la musica e le serie tv, il 35% preferisce pianificare nel dettaglio lo studio o il lavoro come metodo anti stress e infine il 25% dei casi cerca il confronto con amici o gli affetti. Inoltre sempre più giovani sono consapevoli che per superare alcuni momenti di difficoltà può essere d’aiuto affidarsi a un professionista. Infatti il 34% dei giovani intervistati dalla ricerca DoveVivo-Serenis, ha affermato che parlare con uno psicologo o psicoterapeuta l’ha aiutato a sentirsi meglio. Di contro, invece, il 27% dei giovani preferisce lavorare o studiare per distrarsi e non pensare, il 23% ha provato a parlare con la famiglia o gli amici e il 18% non ha intrapreso alcuna attività per migliorare il proprio stato d’animo. E alla domanda se si è mai considerato di affidarsi a uno psicologo/psicoterapeuta, ben il 43% ha affermato di farlo già, e un ulteriore 43% ha intenzione di farlo. Mentre per coloro che hanno risposto di non aver considerato questa opzione, il freno principale è stato nel 60% dei casi quello legato a ragioni economiche.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Unioncamere, in 10 anni scomparse 130mila imprese under 35

In poco più di 10 anni in Italia sono scomparse circa 130mila imprese guidate da …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *