Ultima fase per il censimento permanente delle imprese

Manca meno di un mese alla conclusione del Censimento permanente delle imprese: c’e’ tempo fino a venerdi’ 31 marzo per rispondere e completare il questionario. Lo rende noto l’Istat. Le imprese con 3 e piu’ addetti selezionate nel campione, circa 280 mila, hanno ancora qualche giorno per compilare il questionario, esclusivamente on line, accedendo al portale Statistica & Imprese con le credenziali ricevute dall’Istat. A tre mesi dall’avvio della rilevazione, e’ stato compilato circa il 29,5% dei questionari e il 7,4% e’ in fase di compilazione. Le regioni piu’ in ritardo sono Molise, Calabria e Sicilia, le piu’ veloci Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino. La provincia piu’ attiva come tasso di risposta e’ Lecco (38,8%), in coda Crotone (15,2%). Anche rispetto ai settori produttivi non tutte le imprese stanno partecipando allo stesso modo. Le piu’ virtuose sono quelle del settore Attivita’ finanziarie e assicurative (35,3% dei questionari compilati), mentre quelle che operano nei Servizi di alloggio e ristorazione sono solo al 22,3%. Bisogna ricordare che partecipare alla piena riuscita del Censimento e’ importantissimo perche’ permette di conoscere la struttura del nostro sistema economico nazionale e di capire come sta cambiando. Una struttura ricchissima e interessante che si caratterizza sempre di piu’ anche per la presenza femminile. Nel 2020 si contano circa 5.400.000 imprenditori che esercitano arti e professioni nelle attivita’ industriali, commerciali e dei servizi alle imprese e alle famiglie, nel 28,6% dei casi si tratta di imprenditrici.

E la presenza di donne nel mondo imprenditoriale spicca soprattutto nei Servizi (32,5%), sia in quelli “di mercato ad Alto contenuto di conoscenza” (30,7%), sia negli “Altri servizi” (34,5%). La percentuale di imprenditrici e’ invece bassa (7,9%) nel settore delle Costruzioni, mentre arriva a ben il 27,7% nella Manifattura, settore della Manifattura a Bassa tecnologia. I dati che verranno raccolti forniranno informazioni su molti aspetti strategici del sistema produttivo: struttura proprietaria, gestione delle risorse umane, relazioni produttive e filiere, mercati di riferimento, attivita’ innovativa e uso delle tecnologie, internazionalizzazione produttiva, processi di trasformazione e azioni per la sostenibilita’ ambientale e la responsabilita’ sociale. Una quantita’ e qualita’ dell’offerta informativa indispensabile per le decisioni di politica economica, per la governance del Paese e per le imprese stesse. Per rispondere alle diverse richieste di informazione l’Istat fornisce un servizio integrato di assistenza a supporto alle imprese con un numero verde gratuito 800.18.88.47, un indirizzo mail dedicato censimentopermanente.imprese@Istat.it, una raccolta di FAQ e News. Per seguire l’andamento della rilevazione sino alla conclusione delle operazioni e spiegare il significato, l’utilita’ e il funzionamento del Censimento, l’Istat ha realizzato il “Diario del Censimento delle imprese”, una newsletter a cadenza quindicinale con approfondimenti tematici curati dagli esperti Istat, interviste esclusive ai principali stakeholder, iniziative speciali, e informazioni utili.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

L’ambiente di lavoro pesa più della retribuzione nella scelta di un’azienda

L’ambiente di lavoro pesa più della retribuzione nella scelta di un’azienda. Il 74% degli italiani, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *