Al Porto di Pescara al via i lavori per l’allestimento di una vasca per i sedimenti

Sono iniziati nel porto di Pescara i lavori dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale per l’allestimento di una vasca temporanea per la caratterizzazione dei sedimenti che saranno escavati per ripristinare la navigabilità dello scalo. Primo passaggio per la realizzazione dell’escavo manutentivo urgente nel porto di cui è già stato approvato il progetto da parte dell’Autorità di Sistema portuale (Adsp) del Mare Adriatico Centrale e per il quale è in corso l’affidamento dei lavori.

L’allestimento della vasca temporanea ed impermeabilizzata nella banchina di riva durerà fino al 5 settembre. Il cantiere comporterà l’occupazione temporanea di un’area portuale retrostante la banchina commerciale di 3.500 metri quadrati. Accanto agli interventi emergenziali, per l’Adsp, resta strategica l’attuazione della Fase 1 del Piano regolatore portuale, a cura di Arap, attualmente in Valutazione di impatto ambientale presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica che prevede la deviazione della foce del fiume oltre la diga foranea, la realizzazione di vasche di colmata, la separazione fisica tra porto e alveo fluviale. Questa configurazione, secondo l’Authority, rappresenta la soluzione definitiva al problema dell’insabbiamento.

“Purtroppo è evidente che continuiamo a pagare lo scotto del dragaggio del 2012-2013 quando le attività non sono state concluse e tutti i fanghi vennero lasciati nella vasca di colmata senza mai più essere rimossi”. Così il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri che ha presenziato oggi con l’ingegnere Giovanna Brandelli all’avvio delle operazioni di allestimento della vasca di stoccaggio temporanea e impermeabilizzata che andrà ad accogliere i primi 5-6mila metri cubi di fanghi del dragaggio, affidate all’Impresa di Costruzioni Mentucci Aldo Srl. “Chiari i tempi – ha spiegato Sospiri -: due settimane per realizzare la vasca, due settimane per il dragaggio del tratto del porto compreso tra il ponte del mare e l’ingresso su entrambe le sponde, utili a restituire agibilità e navigabilità al tratto più trafficato e consentire il sereno ritorno in mare alla nostra flotta peschereccia al termine del periodo di fermo biologico, il prossimo 29 settembre”. “Stiamo rispettando alla lettera l’impegno assunto lo scorso 4 agosto con la marineria e con tutta la città – ha ricordato – ovvero quello di avviare rapidamente una prima tranche di dragaggio per restituire serenità alla nostra marineria e il risultato odierno è frutto del lavoro condiviso con l’onorevole Guerino Testa, con l’assessore Umberto D’Annuntiis, con il sindaco Masci, tutti in prima linea per la risoluzione della problematica”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Montesilvano rafforza il Pronto Intervento Sociale

Firmato in Prefettura a Pescara il Protocollo Operativo per il Pronto Intervento Sociale (Pr.In.S.) a …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *