Bilancio, attacca il PD: un miliardo di investimenti fermi in Regione

“Difficilmente gli interventi inseriti nell’Accordo di Sviluppo e Coesione 2021/2027, gestiti dall’Azienda regionale alle Attività produttive (ARAP) vedranno la luce, perché gli atti di concessione, per come sono stati concepiti, altrettanto difficilmente verranno sottoscritti da ARAP o da altri enti appaltanti a partire dai Comuni. La questione principale è la convezione tra Regione-Enti beneficiari che prevede l’anticipazione di liquidità in capo ai soggetti attuatori e solo successivamente ai vari step di rendicontazione il rimborso da parte della Regione”. E’ quanto si legge in una nota a firma dei consiglieri regionali del Pd che spiegano: “Uno dei principali temi è che in capo alla concessionaria del finanziamento oltre alla disponibilità di cassa, che non tutti hanno, resteranno tutti i maggiori oneri economici che dovessero determinarsi, compresi i possibili interessi per i ritardati pagamenti, anche per cause imputabili a terzi e non ascrivibili a ritardi della stessa ARAP. Si è determinato, purtroppo, un vortice dal quale non c’è via d’uscita nel quale sono finiti anche gli interventi precedentemente previsti dal Masterplan per l’Abruzzo (FSC 2014/2020), definanziati durante l’emergenza COVID-19 con la DGR 416/2020, come ad esempio: l’impianto idrico del Fucino, i porti di Pescara e di Ortona, il progetto di rilancio degli impianti di Passolanciano-Majelletta”, avverte il gruppo Pd in Consiglio regionale nella conferenza dedicata allo stallo delle opere concepite dalla Giunta regionale di centrosinistra attraverso lo strumento finanziario del Masterplan e quelle inserite nell’Accordo di Sviluppo e Coesione 2021/2027. “La Regione, come detto, ha una cassa limitata, che ammonta a circa 1 miliardo, ma il modello di convenzione 21/27 blocca ogni investimento, per questo chiediamo che in bilancio venga inserito un fondo di rotazione per far partire gli investimenti – sottolineano il capogruppo consiliare Silvio Paolucci e i consiglieri Dino Pepe, Antonio Di Marco, Sandro Mariani, Antonio Blasioli e Pierpaolo Pietrucci – . Allo stato attuale ARAP si trova nella condizione di non poter firmare le concessioni di finanziamento per la realizzazione degli interventi, sia per il tema dei vincoli di natura economico-finanziaria legati principalmente alla mancanza di liquidità necessaria a garantire l’anticipazione, ma anche per gli innumerevoli profili di rischio e responsabilità poste in capo ad ARAP in qualità di concessionario del finanziamento. Un pasticciaccio burocratico, a cui si aggiunge anche un ulteriore problema legato alle regole sul mancato rispetto del cronoprogramma, anche per cause non ascrivibili ad ARAP, ai Comuni e ad altri soggetti beneficiari, come ad esempio i ritardi per l’ottenimento di autorizzazioni/concessioni, che rischiano di esporre l’Ente a gravi responsabilità di tipo contabile, come il dover pagare i costi di possibili revoche dei finanziamenti inizialmente concessi. In pratica, uno stallo senza soluzioni per Arap, Comuni e altri enti beneficiari e tanti possibili danni, a meno che la Regione non si faccia carico di assolvere a tutti gli impegni finanziari che sta scaricando sulle stazioni appaltanti, al fine di coprire anche i gap finanziari prodotti dai ritardi di cantierizzazione delle opere del vecchio ciclo di programmazione. Altra via sarebbe cambiare le convenzioni a livello nazionale, facendo leva sul Governo per sburocratizzarle e tornando all’obiettivo del Masterplan, cioè di investire e realizzare opere strategiche per il nostro Abruzzo. Con l’avvento del governo Meloni sembra che alla destra abruzzese sia andata via la voce della rivendicazione politica pur di non disturbare i fratelli di partito, così come dimostra lo stallo di importanti opere per l’Abruzzo ancora ferme al palo. Così del Masterplan resterà la stasi, a danno di una comunità che non avrà né opere, alcune attesissime, né vedrà spese le risorse in arrivo dall’Europa”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Chieti, entra in Giunta Di Gregorio al posto di Cassarino

È Marco Di Gregorio, già capo di gabinetto dell’ex sindaco Francesco Ricci ed ex componente …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *