“Sulla legge sui ‘caregiver’ stiamo lavorando perché credo che le persone che assistono, amano e curano non vogliano essere sostituite, ma accompagnate in questo percorso”. Lo ha detto a Pescara il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, intervenendo all’inaugurazione de “L’isola dei delfini di Noemi”, un’area dedicata all’umanizzazione del reparto di Terapia Sub Intensiva Pediatrica nell’ospedale civile di Pescara, realizzata in collaborazione con l’associazione ‘Ospedali Dipinti’. “Noi abbiamo lavorato un anno sulla definizione della cornice normativa per il riconoscimento dei caregiver, che ora è pronta. Abbiamo annunciato in Consiglio dei Ministri a dicembre l’analisi del testo e confido che nei prossimi mesi arriverà un testo completo e concordato sul tavolo del Consiglio dei Ministri, in modo che poi possa iniziare l’iter parlamentare. Sicuramente sarà un testo che, a partire dal caregiver familiare convivente prevalente, terrà conto però di tutte le figure che ruotano attorno alla persona che deve essere accudita”. “Per la cura e l’assistenza sono importanti i luoghi e la loro umanizzazione. So che qui all’ospedale di Pescara è stato fatto un lavoro eccellente”. Lo ha detto il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli. “Bisogna umanizzare i modi, i gesti, le parole e va data la possibilità alle persone, in particolare ai bambini, anche quando hanno una situazione molto complessa dal punto di vista clinico e sanitario, di esprimersi, di poter partire dai loro desideri e di tenere conto che contano, al pari delle cure e delle medicine, anche gli affetti, le relazioni, la dimensione sociale e la possibilità di avere un sorriso e svagarsi quando si è in una situazione cronico-degenerativa molto grave” ha aggiunto il ministro.
Tags caregiver locatelli noemi pescara
Controllate anche
Chieti, entra in Giunta Di Gregorio al posto di Cassarino
È Marco Di Gregorio, già capo di gabinetto dell’ex sindaco Francesco Ricci ed ex componente …