Ciclovie d’Abruzzo, presentata la prima fase del progetto tra scuole e amministratori locali

La prima fase del progetto delle Ciclovie d’Abruzzo, una rete cicloturistica di oltre 1.000 chilometri promossa dall’Unione dei Comuni e sostenuta dal Parco Sirente Velino e dalla Snai Valle Roveto, è stata illustrata in una giornata di incontri dedicati allo sviluppo territoriale. Il percorso comprende anche il Cammino dei Briganti in versione mtb, la Valle del Giovenco e la Vallelonga.

Il progetto è stato presentato nella sala polifunzionale della scuola secondaria, con interventi dedicati all’integrazione tra cicloturismo e tutela ambientale. Sei studenti, guidati dal docente Pierluigi Ulaneo, hanno esposto una ricerca sul potenziale turistico dei corridoi ciclabili. I sindaci di San Vincenzo Valle Roveto e Balsorano hanno evidenziato il ruolo dell’iniziativa nel rafforzare il legame dei giovani con il territorio e nel far conoscere i 34 Comuni della Marsica. Il coordinatore del team dei progettisti, Luca Piccirillo, ha illustrato le prospettive future legate allo sviluppo della rete cicloturistica.

Nel pomeriggio a Celano si è svolto un incontro con gli amministratori dell’Unione dei Comuni Montagna Marsicana per fare un punto sul progetto. Il presidente dell’Unione ha sottolineato l’obiettivo di un percorso inclusivo che coinvolge tutti i Comuni del territorio, mentre i rappresentanti di Sante Marie e Ovindoli hanno richiamato l’importanza della collaborazione istituzionale.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Pescara, Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato protestano contro l’aumento dei parcheggi

Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato hanno annunciato la mobilitazione contro l’aumento del costo dei parcheggi …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *