Conclusa la due giorni di meeting del progetto “SUMMA – Sustainable Multimodal Mobil
I principali partner, che hanno preso parte all’incontro, sono il Comune di Caorle (capofila), il Comune di Pescara, l’ISIG (Institute of International Sociology of Gorizia), la Comunità Riviera Friulana, IRENA (Istrian Regional Energy Agency Ltd), la Città di Poreč, la Regione spalatino-dalmata e la Città di Zara. Il progetto “SUMMA” ha, infatti, come obiettivo lo sviluppo di nuovi modelli di trasporto sostenibile e multimodale per migliorare la mobilità nelle aree costiere e dell’entroterra dell’Adriatico, creando collegamenti rapidi ed efficienti tra le due sponde del mare.
Il meeting ha cambiato scenario nel secondo giorno di lavori, spostandosi nella Sala Europa dell’Aurum. I principali momenti della mattinata sono stati l’intervento a cura di ISIG che, attraverso un questionario, ha indirizzato gli altri partner verso possibili strategie che portino a cogliere gli obiettivi del progetto.
In secondo luogo, è stato presentato lo studio che riguarda la fattibilità tecnologica, finanziaria e giuridica per la creazione di un sistema di biglietto unico intermodale che colleghi le aree urbane ed extraurbane con i principali snodi di trasporto, come porti, aeroporti, stazioni ferroviarie e fermate autobus, a livello locale, regionale e transnazionale.
All’interno del progetto “SUMMA”, il ruolo del Comune di Pescara prevede lo sviluppo di una piattaforma unica che permetterà ai viaggiatori di pianificare, prenotare e acquistare biglietti per vari operatori di trasporto (bus, treni, noleggio bici e monopattini elettrici, parcheggi, ecc.) sia in Italia che in Croazia, con un solo click. L’iniziativa, del valore complessivo di circa 2 milioni di euro, con un contributo di 339.885,00 euro per il Comune di Pescara, mira a semplificare proprio l’