Dalle Commissioni atto di indirizzo su agricoltura, resilienza idrica, diritti delle donne e difesa

La Quarta Commissione consiliare per le “Politiche europee, Internazionali, i Programmi della Commissione europea e la partecipazione ai processi normativi dell’Unione europea”, presieduta da Leonardo D’Addazio, si è espressa favorevolmente all’unanimità, sulla proposta di atto per la partecipazione della Regione alla formazione e all’attuazione dell’ordinamento europeo per l’annualità 2025. Il parere di merito è stato preceduto dalla riunione congiunta con le Commissioni “Bilancio”, “Territorio”, “Attività produttive” e “Sanità”, durante la quale è stato espresso, in sede consultiva, parere favorevole a maggioranza anche sul provvedimento europeo che dispone la partecipazione della Regione Abruzzo ai processi normativi dell’Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi europei. Hanno preso parte ai lavori la dirigente al Servizio Affari Istituzionali ed Europei, Annalisa Ianni e la direttrice del Dipartimento Agricoltura, Elena Sico, che ha illustrato la riforma della politica agricola dell’Unione europea nei prossimi anni, rappresentandone le criticità in termini di riduzione di risorse e di mancanza di garanzia in ordine alle percentuali di risorse minime garantite. L’atto d’indirizzo votato, impegnerà la Giunta regionale a presidiare la posizione della Regione nel procedimento di formazione delle disposizioni europee relativamente alle iniziative individuate, contenute nel Programma di lavoro della Commissione europea per l’anno 2025, in particolare sulla tematica dell’agricoltura. Sul tema, la Commissione “Attività produttive”, aveva già espresso voto favorevole sulla risoluzione a firma del consiglieri della Lega, Carla Mannetti e Vincenzo D’Incecco, “al fine di superare le politiche europee penalizzanti il settore agricolo nel contesto della riforma PAC, post 2027”. Sull’atto d’indirizzo sono state individuate favorevolmente altre quattro linee d’interesse riguardanti: la semplificazione degli adempimenti degli agricoltori nell’ambito della PAC; la strategia sulla resilienza idrica, la tabella di marcia per i diritti delle donne e il futuro della difesa europea.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

SMAU, l’Abruzzo mette in vetrina l’eccellenza delle sue start-up innovative

La Regione Abruzzo partecipa alla 62esima Fiera internazionale SMAU a Milano con start-up innovative come …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *