Festival dannunziano, quattro nuovi appuntamenti in provincia di Chieti con Zarrillo e i Ricchi e Poveri

Il Festival dannunziano si arricchisce di quattro nuovi appuntamenti che andranno in scena in altrettanti luoghi simbolo del legame tra Gabriele d’Annunzio e la sua terra. Nel corso della conferenza stampa che ha visto la partecipazione dei sindaci e degli assessori dei Comuni coinvolti, del rettore dell’Università “d’Annunzio” Chieti-Pescara, Liborio Stuppia, del presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, e del sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Daniele D’Amario, sono stati presentati i nuovi eventi e la rinnovata collaborazione con l’ateneo, al centro anche di nuovi studi dedicati alla riscoperta del Vate.

Il programma partirà il 5 settembre a Francavilla al Mare con il concerto dei Ricchi e Poveri, mentre il 12 settembre a Guardiagrele sarà protagonista Michele Zarrillo. Il giorno successivo, 13 settembre, sarà la volta di San Vito Chietino, che ospiterà lo spettacolo teatrale “S’immilla il tuo sorriso” di e con Pierluigi Di Clemente. Infine, il 14 settembre a Chieti, il Festival “diffuso” si concluderà con il grande concerto della PFM – Premiata Forneria Marconi.

Gli eventi, che si svolgeranno in luoghi dannunziani di grande valore identitario e culturale, testimoniano l’ampliamento del Festival oltre i confini pescaresi, rafforzando il legame tra spettacolo, cultura e ricerca accademica.

Nel sottolineare la rinnovata collaborazione tra il festival e l’Ateneo di Pescara-Chieti, il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha rimarcato la “grande gratitudine per l’università d’Annunzio, che è un’eccellenza del territorio. Il Festival non è solamente spettacolo e cultura nel senso ludico del termine, ma coinvolge anche l’università, perché d’Annunzio deve essere riscoperto anche sotto questo aspetto. Il Vate non è solo un patrimonio pescarese, ma va al di là dei confini della città, e per questo abbiamo deciso di coinvolgere altri territori dannunziani in questa manifestazione”. Anche il rettore Liborio Stuppia ha evidenziato come la collaborazione con il Festival offra nuove prospettive di ricerca e apertura: “d’Annunzio è un personaggio complesso che va capito, e soprattutto non si tratta di una personalità locale, ma di un uomo che ha operato in modalità transnazionale. La collaborazione con il festival rappresenta una grande opportunità nata dalla sinergia tra le istituzioni che ci permette di uscire dalle chiusure campanilistiche grazie proprio a un personaggio come d’Annunzio”. Il sottosegretario Daniele D’Amario ha infine ribadito l’importanza del Festival per il territorio e per il turismo culturale: “Il Festival dannunziano è ormai uno dei momenti culturali più conosciuti del Consiglio regionale. Il Vate è un patrimonio internazionale ma anche dei territori che frequentava, tra i quali Francavilla, Chieti, Guardiagrele e San Vito, che sono quindi dei luoghi dannunziani. Turismo e cultura vanno a braccetto in questi eventi che si terranno in queste località”. I sindaci Diego Ferrara, di Chieti, Luisa Russo, di Francavilla al Mare, Donatello Di Prinzio, per Guardiagrele e l’assessore di San Vito Chietino, Stefania Di Mele, hanno ricordato aneddoti e spunti storici che connettono la vita di d’Annunzio ai loro territori.

Di seguito il programma nei luoghi dannunziani:

5 settembre

Ore 21 – Francavilla al Mare (piazza Asterope): Ricchi e Poveri in concerto

12 settembre

Ore 21 – Guardiagrele (largo Garibaldi): Michele Zarrillo in concerto

13 settembre

Ore 21 – San Vito Chietino (teatro Due Pini, corso Trento e Trieste): “S’immilla il tuo sorriso” – le donne di d’Annunzio tra musica, danza e poesia. Di e con Pierluigi Di Clemente

14 settembre

Ore 21 – Chieti (piazza San Giustino): PFM in concerto

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Movida, D’Angelo (Forza Italia) propone l’introduzione degli Street Tutor a Pescara

È stata presentata in Consiglio Comunale a Pescara da Simone D’Angelo, consigliere comunale di Forza …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *