Fondi per i progetti ‘Bellezz@’, 16 Comuni abruzzesi scrivono al Ministero della cultura

“I finanziamenti per i progetti, ‘Bellezz@-Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati’, destinati al restauro e valorizzazione del patrimonio culturale di una parte dei comuni italiani, tra cui diverse località abruzzesi, sono attualmente bloccati e, in molti casi, revocati”. Così i sindaci dei comuni abruzzesi interessati hanno scritto al ministero della Cultura. “Il programma – dicono in una nota – nel 2016 aveva a disposizione 150 milioni di euro. In particolare, la delibera Cipe aveva stanziato fondi per 271 interventi di recupero, selezionati alla fine del 2018, ma che, a causa di burocrazia e continui rinvii, non sono mai arrivati sul territorio, mettendo a rischio la conservazione di importanti testimonianze storiche e culturali. Tra questi, ci sono anche i progetti abruzzesi, che ora rischiano di non essere realizzati”. Il progetto “Bellezz@, mira a recuperare e tutelare luoghi culturali, storici e artistici che, per vari motivi, sono stati dimenticati o trascurati nel tempo. Il sindaco di Fossacesia, nonché vicepresidente del Consiglio Nazionale dell’Anci, Enrico Di Giuseppantonio, ha partecipato a numerosi incontri, tra cui quello a Torino, con 60 sindaci interessati, in occasione dell’assemblea nazionale Anci, per chiedere lo sblocco urgente di questi fondi. ”Queste risorse – afferma – rappresentano una straordinaria opportunità per valorizzare il patrimonio culturale dell’Italia e anche dell’Abruzzo, ma rischiano di essere perse se non vengono messe in atto interventi rapidi. La valorizzazione del nostro patrimonio non è solo una questione di cultura, ma anche di crescita turistica e quindi economica. I fondi assegnati all’Abruzzo – spiega – dovrebbero essere utilizzati per il restauro di chiese, palazzi, castelli e musei in 16 comuni”.

Una Commissione, composta da qualificati esperti, istituita per la verifica delle proposte progettuali, aveva concluso i lavori assegnando anche a 16 Comuni abruzzesi la somma di 12.987,000 euro, cosi suddivisi: provincia di Chieti (totale 6.685.000 euro) per i comuni di Crecchio, Tornareccio, Fossacesia, Villa Santa Maria, Casoli, Fara San Martino, Castel Frentano, Civitella Messer Raimondo. Provincia dell’Aquila (totale di 700.000 euro) per Collelongo e Aielli. Provincia di Pescara (per un totale di 3.249.089 euro) per Picciano, Loreto Aprutino, Rosciano. Provincia di Teramo (totale 2.353.000 euro) per Civitella del Tronto, Silvi, Corropoli.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Dissesto idrogeologico a Chieti, si cerca una soluzione per la delocalizzazione

Lavorare insieme a una soluzione normativa che consenta non solo di dare i contributi di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *