L’Aquila, interventi di efficientamento energetico per 24 milioni

Partirà a novembre un maxi intervento da oltre 24 milioni di euro per la riqualificazione energetica degli edifici e della rete di illuminazione pubblica della città.     Il progetto, avviato attraverso un contratto di partenariato pubblico-privato della durata di 15 anni, è stato firmato dal Comune dell’Aquila insieme a un raggruppamento che vede capogruppo la società Teckal (Gruppo Rekeep), insieme a Edison Next, Spee e Ve.Ba. Le opere riguarderanno circa 70 edifici comunali, le quasi 150 piastre del progetto Case e oltre 19mila punti luce distribuiti su tutto il territorio, con un bacino di utenza stimato in circa 70.600 cittadini.

Gli investimenti, interamente a carico del raggruppamento privato, saranno realizzati nei primi due anni. I

l Comune manterrà un canone annuale di circa 8 milioni di euro — la stessa cifra che storicamente spendeva per gli stessi servizi. Dal lato tecnico, negli edifici pubblici saranno installati impianti fotovoltaici, pompe di calore, cappotti termici, valvole termostatiche e sistemi di monitoraggio ovvero tecnologie che consentiranno di trasformare alcuni immobili in ‘edifici nZeb’ (energia quasi zero). Sulla rete di illuminazione pubblica si prevede l’adozione di Led, telecontrollo su circa 18.000 punti luce, illuminazione adattiva per le principali arterie e sensori di presenza lungo piste ciclopedonali.    I numeri dichiarati sono significativi: una riduzione complessiva dei consumi legati ad edifici e pubblica illuminazione di oltre il 30 % rispetto alla situazione attuale, con una riduzione stimata di circa 3.300 tonnellate annue di CO?. Solo per la pubblica illuminazione, si parla di una riduzione dei consumi fino al 66 % e oltre 1.600 tonnellate di CO? evitate ogni anno. Negli edifici comunali è atteso un risparmio energetico del 19,5 % (con oltre 1.700 tonnellate di CO? evitate annualmente).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Parte l’attività del nuovo Istituto Centrale per la valorizzazione economica e la promozione culturale

Ha preso ufficialmente avvio l’attività dell’Istituto Centrale per la valorizzazione economica e la promozione culturale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *