“Mi sono resa conto della scarsa attenzione che c’era nei confronti del Museo Cascella, osservando le persone che passavano incuranti davanti alla struttura e dunque mi sono chiesta se non fosse stato possibile evidenziare maggiormente il fascino di questo luogo che continua a vivere grazie all’impegno di cinque generazioni di artisti appartenenti alla famiglia Cascella”. Cosi’ l’assessore comunale alle Tradizioni cittadine Paola Marchegiani, in conferenza stampa a Pescara, spiega la genesi del progetto che, attraverso il taglio della propria indennita’, ha portato alla realizzazione del nuovo impianto di illuminazione esterna del Museo Cascella. Un’opera costata circa 4mila euro, che interessa anche l’atrio interno del museo e che e’ stata realizzata dall’Accademia delle Belle arti dell’Aquila.
Umberto Di Nino e Alessandro Zicoschi sono i docenti dell’Accademia delle Belle arti che hanno seguito il progetto. “Il sistema d’illuminazione – spiega Di Nino – e’ stato realizzato con luci al led, che garantiscono un effetto ottimale, bassi consumi e nessun impatto sui manufatti artistici in esposizione”. Zicoschi sottolinea l’importanza, “per gli studenti dell’Accademia, non solo di elaborare un progetto scenografico, ma di vederlo poi realizzato sul loro territorio”. E a tal proposito i due docenti fanno sapere “che alla luce delle proposte avanzate dagli allievi dell’Accademia, e’ allo studio anche un progetto per la valorizzazione degli ambienti interni del Museo Cascella”.