Mobilità, cresce il numero dei bus elettrici in Abruzzo

Il parco autobus nazionale vede una lenta transizione verso le alimentazioni alternative, dovuta essenzialmente ai cambiamenti in atto nelle flotte di TPL urbano e interurbano a breve raggio: in Abruzzo si registra un leggero calo del gasolio da 94,8% a 92% a fronte di una crescita notevole dell’elettrico (da 0,9% a 1,2%) e del metano che arriva al 6,7% (dal 4,3% del 2022). Dati in crescita anche a L’Aquila (+1,4 punti percentuali), che si attesta prima tra le province abruzzesi per parco elettrificato (3,3% del circolante). È quanto emerge dalla quarta edizione dell’Osservatorio sui macro-trend del mercato dei veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone da parte della Continental. Lo studio fotografa lo stato del settore nelle province italiane nel 2023, dopo un 2022 caratterizzato da un rallentamento seguito alla ripresa post Covid-19, e prova a tracciare la direzione verso la quale questo comparto si sta dirigendo attraverso l’analisi dei dati sulle immatricolazioni, i tipi di alimentazione, l’anzianità, la categoria euro del parco circolante. Nell’Aquilano, come a livello regionale, il gasolio subisce una leggera diminuzione (da 96,4% a 94,5%) e il metano cresce (da 1,7% a 2,2%). A livello nazionale la maggioranza del circolante rimane a gasolio (91,1%), il metano è al 6,1% e le quote di elettrico e ibrido diesel raggiungono il 2,2% (rispettivamente 1,3% e 0,9%).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Montesilvano, nasce il nuovo Sportello Online dei Tributi

Il Comune di Montesilvano lancia il nuovo Sportello Online dei Tributi col quale i contribuenti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *