Mons. Forte lancia un appello a promuovere un’Europa dei popoli, solidale e partecipativa

Un appello “all’Unione Europea perché si lavori a promuovere un’Europa dei popoli, solidale e partecipativa nel gestire il flusso epocale delle migrazioni” e un “sì” all’impegno prioritario “da parte di chi sarà eletto, nei confronti dell’emergere e dell’allargarsi delle povertà, del fondamentale problema del lavoro dei giovani, fra cui si diffonde la paura del futuro data l’insicurezza delle possibilità che si aprono per loro, e della situazione di emergenza del post-terremoto, che esige una sollecitudine da incentivare con determinazione”. Così scrive l’arcivescovo diChieti-Vasto, Bruno Forte, nella nota diffusa in vista delle elezioni regionali in Abruzzo. Tra i sì della nota di Forte anche quelli in tema di sanità. “Pur convenendo sull’urgenza e l’opportunità del riassetto della rete ospedaliera”, l’arcivescovo richiama la necessità di una sanità che tenga conto dei bisogni “della gente sul territorio, perché essi appaiono a volte sottovalutati a favore di una logica aziendale, che non si addice ai doveri di un servizio pubblico”. Si sofferma poi su tutela e promozione dell’ambiente, “dovere primario di ogni amministratore” e sollecita attenzione sull’emergenza rifiuti, “che esige soluzioni su vasta scala e lungimiranti, mentre l’urgenza dell’intervento su distribuzione e certificazione della qualità dell’acqua è improcrastinabile”. Forte ricorda, infine, che la Conferenza Episcopale ha istituito un Osservatorio territoriale sulla promozione del bene comune nella vita sociale e politica, “che avrà il compito di monitorare urgenze e problemi presenti sul territorio e di incoraggiare approfondimenti e proposte per affrontarli nel modo più adeguato possibile”

No “anzitutto ad ogni logica di esclusione, come ad ogni esasperato atteggiamento identitario e a qualsivoglia rifiuto pregiudiziale del diverso”: lo dice l’arcivescovo di Chieti-Vasto, Bruno Forte, nella nota diffusa oggi e rivolta a elettori e a quanti saranno eletti, in vista del voto per le regionali in Abruzzo. Tra i ‘no’ elencati anche il rifiuto di “ogni atteggiamento di rinuncia al cambiamento e all’audacia imprenditoriale”, come ad ogni “operazione di delocalizzazione rivolta unicamente al maggior profitto: il nostro territorio – sottolinea Forte – ha più che mai bisogno di partecipazione attiva e responsabile e di coraggio e fiducia nell’avviare nuove possibilità di impresa e di lavoro”. “Anche in questi ambiti – aggiunge Forte – si esprime la speranza della fede, nella concretezza di iniziative imprenditoriali avviate con responsabilità e creatività personale, ma non di meno con generosità e cura del bene comune”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Genzano di Sassa, via libera al progetto per la ristrutturazione dell’ex scuola

La Giunta comunale dell’Aquila ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la ristrutturazione dell’ex …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *