Parco Maiella, progetti di ricostituzione forestale dei boschi incendiati nel 2017

Il Parco Nazionale della Maiella sta attuando due progetti di ricostituzione forestale dei boschi incendiati sulla montagna del Morrone nell’estate 2017, soprattutto pinete, per limitare l’intensita’ dei processi di erosione nelle aree bruciate grazie a molteplici finanziamenti programmati dal Ministero della Transizione Ecologica.

I progetti interessano una superficie complessiva di oltre 215 ettari per un importo di 750.000 euro. Inoltre dal 2019, nell’ambito del “Programma di interventi di efficientamento energetico, mobilita’ sostenibile, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici degli Enti parco nazionali” del ministero della Transizione Ecologica, l’Ente ha avanzato proposte progettuali per interventi di riduzione della vulnerabilita’ e di maggiore resilienza agli incendi boschivi dei boschi puri e misti di conifere e latifoglie autoctone per oltre 1 milione di euro nei Comuni di Pratola Peligna e Roccacasale, di Lama dei Peligni e di Lettomanoppello, Popoli e Tocco da Casauria.

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Elezioni, a Bisegna (212 abitanti) 23 liste in corsa

Sono 23 le liste in corsa per le elezioni amministrative di Bisegna, 212 abitanti, nel …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *