L’Abruzzo si stringe nel ricordo della tragedia di Marcinelle

A 69 anni dalla tragedia di Marcinelle, in Belgio, dove morirono 262 minatori, il presidente della Regione, Marco Marsilio, ha partecipato, a Manoppello, alla commemorazione delle vittime, culminata con la lettura dei nomi dei 60 minatori abruzzesi caduti nell’incendio del Bois du Cazier e la successiva deposizione della corona al Monumento ai Caduti di Marcinelle.
“Ricordare quell’evento luttuoso – ha detto Marsilio – oltre ad essere un dovere, mi consente anche di esprimere l’orgoglio di essere il presidente della Giunta regionale che, insieme al Consiglio regionale, a quasi 70 anni di distanza da quella immane tragedia, ha finalmente costituito, con legge regionale, una Fondazione che ha il compito di continuare a tramandarne il ricordo. Tra l’altro – ha proseguito il Presidente – quest’anno, grazie ad una recentissima manovra di assestamento, abbiamo anche previsto la prima provvista per il suo funzionamento e speriamo di poter venire a inaugurare presto i locali e veder partire, finalmente, le attività rivolte soprattutto ai giovani studenti. Questo – ha spiegato Marsilio – per evitare che la grande opportunità di aver sentito le testimonianze dalla viva voce delle persone e delle famiglie direttamente coinvolte nella tragedia di Marcinelle possa svanire con il naturale passare del tempo. Anche se – ha concluso il presidente della Regione – il fatto che, di recente, libri, cinematografia e documentari si siano interessati, a più riprese, di questa tragedia, vuol dire che questo evento continua a essere presente nella società e a interrogare le coscienze”.
Alla commemorazione, insieme a parlamentari e consiglieri regionali, ha partecipato anche il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri.

“Ricordare Marcinelle – dichiara  il presidente della I Commissione Affari Costituzionali della Camera Nazario Pagano, segretario regionale di Fi Abruzzo – significa dare voce a chi non è più tornato a casa, custodire il loro esempio di tenacia e amore per la famiglia, e trasformare quella memoria in un impegno concreto: per la sicurezza sui luoghi di lavoro, per il rispetto della dignità di ogni lavoratore, ovunque si trovi.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Presentato il progetto di rigenerazione urbana di via Milano a Pescara

Presentato il progetto di microrigenerazione urbana dedicato a via Milano, elaborato dal settore Verde del …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *