Pescara, consegnati i lavori del Circolo Canottieri

Iniziato formalmente il percorso che porterà al recupero e al restauro dell’immobile del Circolo Canottieri di Pescara sul lungofiume Nord. Le opere saranno seguite dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, e, da cronoprogramma, è prevista una durata del cantiere di circa 20 mesi. Si tratta di un edificio emblema dell’architettura razionalista a scopo sportivo, che nel 2024 festeggerà inoltre i cento anni di attività dello stesso Circolo Canottieri che ebbe tra i suoi sostenitori anche Gabriele d’Annunzio.

L’intervento, finanziato a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione 2007-2013 – Delibera CIPE 22.12.2017 e sui Fondi stanziati ai sensi dell’art. 1, commi 9 e 10, della legge 23/12/2014, n. 190 per un importo totale di 2.210.000,00 euro, nasce dalla volontà della Soprintendenza di restaurare e restituire alla pubblica fruizione la cosiddetta “Pescarina”, uno degli immobili di architettura moderna più importanti della città pescarese e dell’intero panorama abruzzese, di cui verrà  recuperata la pienezza figurativa assicurandone al contempo l’uso originario.

Il progetto esecutivo prevede: il recupero architettonico, attraverso la completa eliminazione di tutti gli elementi formalmente incoerenti con il corpo originale (come la grande veranda adibita a ristorante per molti anni), e lo svuotamento del piano terra;  il raggiungimento di adeguati livelli di miglioramento sismico con soglia di sicurezza al 60%; l’inserimento di un ascensore interno per la completa accessibilità a ogni livello; l’adeguamento impiantistico e antincendiol’adeguamento funzionale degli spazi della palestra al secondo livello; realizzazione di un nuovo deposito natanti attraverso la demolizione dell’attuale rimessa; realizzazione di un piccolo locale ristoro sulla terrazza; spazi polifunzionali al piano terra; riapertura degli spazi esterni al piano terra da restituire alla pubblica fruizione; inserimento di dispositivi antiallagamento per rischio esondazione; allestimenti e adeguamento degli spazi con la previsione di un accesso, tramite scala esterna, da via Spalti del Re.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Chieti, entra in Giunta Di Gregorio al posto di Cassarino

È Marco Di Gregorio, già capo di gabinetto dell’ex sindaco Francesco Ricci ed ex componente …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *