Approvata dal Consiglio Comunale la delibera sul patrimonio pubblico per l’individuazione degli immobili di proprieta’ dell’Ente da affidare ad attivita’ profit e no profit. La delibera e’ stata votata all’unanimita’ dei presenti, con i voti della maggioranza e della minoranza di centrodestra. “Apriremo una nuova stagione per le attivita’ e per la rigenerazione della citta’ – cosi’ il sindaco Marco Alessandrini – adesso lavoreremo immediatamente per emanare i relativi bandi che ci consentiranno di concedere, nel piu’ breve tempo possibile e con procedure di massima evidenza, sia i locali individuati ai fini commerciali che quelli da destinare ad attivita’ sociali, culturali, di protezione civile. Per farlo, chiameremo a raccolta le migliori energie creative cittadine affinche’ partecipino e condividano con noi questo importante obiettivo”. “Si tratta di un risultato storico dell’Amministrazione Alessandrini che nelle linee di mandato all’inizio della consiliatura e anche nel Dup – commentano i consiglieri Daniela Santroni ed Emilio Longhi e Piero Giampietro che hanno seguito l’iter della delibera – aveva indicato come priorita’ regole e trasparenza nell’affidamento dei locali comunali. La modalita’ individuata e’ quella della concessione alle associazioni cittadine attraverso procedure a evidenza pubblica e aperte a tutti, cosi’ accadra’. Siamo particolarmente felici di aver portato a termine una procedura cosi’ rilevante e attesa: dal 2003, data dell’approvazione del primo Regolamento, ad oggi, nessuno ci era mai riuscito. Grazie ad un emendamento di maggioranza si regolamenta meglio anche l’assegnazione di palestre e auditorium scolastici”.
Controllate anche
Ruzzo Reti, arrivano 25 nuove assunzioni
Sono 25 i dipendenti che dal 1° maggio prossimo entreranno ufficialmente in forza alla Ruzzo …